Dapiprazolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P274 su Wikidata)
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 22:
}}
 
VIl '''dapiprazolo''' è un farmaco con attività alfa bloccante. Si presenta come una polvere cristallina bianca. Solubile in acqua (1:13), in cloroformio (1:20), in alcool (1:22); moderatamente solubile in [[metanolo]] (1:40); praticamente insolubile in etere e in [[benzene]].
 
Il pH di una [[soluzione acquosa]] al 2% è compreso tra 4,5 e 5,5.
 
Il dapiprazolo presenta un'azione miotica di tipo a-bloccante e riduce la pressione endooculare. È usato sotto forma di collirio nel trattamento delle forme di [[glaucoma]] in cui si richiede un effetto miotico e ipotensivo. Si impiega anche per indurre miosi preparatoria alla iridectomia. Somministrato per via orale presenta attività antipsicotica.
 
Dopo applicazione locale ai dosaggi terapeutici, il dapiprazolo è prontamente biodisponibile esprimendo il proprio caratteristico effetto miotico. Il dapiprazolo viene facilmente assorbito dal tratto gastrointestinale. Due ore dopo somministrazione orale di dosi di 10 o 20 mg, si raggiungono picchi plasmatici di 0,11 e 0,22 µg/ml. Il farmaco viene eliminato in gran parte per via urinaria entro 24 ore sotto forma di metaboliti e solo in minima parte come molecola immodificata.