ENIAC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Collegamenti esterni" |
m →Storia |
||
Riga 14:
Il progetto denominato "Project PX" venne affidato ai due scienziati J. Mauchly e J. Eckert che, dopo ben 7.237 ore di lavoro, lo portarono a compimento. Furono necessarie 18.000 [[valvole termoioniche]] che portarono l'ambiente ad una temperatura superiore ai 50 °C. Il computer occupava una superficie di 180 metri quadrati e aveva un peso di 30 tonnellate. Era il [[1946]]. Un anno dopo si assisterà all'invenzione del [[transistor]], il [[componente elettronico]] che soppianterà la valvola termoionica nella realizzazione del computer elettronico.
Inizialmente era stata prevista una spesa complessiva di
Durante la presentazione ufficiale nel 1946 l'ENIAC fu in grado, in meno di un secondo, di effettuare 5.000 volte la moltiplicazione di 97.367 per se stesso<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=The world’s first computer|url=http://mitchellarchives.com/the-worlds-first-computer-is-publicly-announced.htm|editore=[[The New York Times]]|data=15 febbraio 1946|accesso=29 luglio 2016}}</ref>. Alla presentazione del calcolatore seguirono, oltre ai comunicati del Dipartimento di guerra, vari articoli in giornali popolari, quali ad esempio ''Newsweek'', a dimostrazione dell'attenzione suscitata dall'ENIAC nell'opinione pubblica.
|