Augusto Zucchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino |
Non ha diretto episodi di Distretto di polizia nella seconda stagione ma scritto un episodio Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 24:
Nato a [[Varazze]] nel 1946, si diploma come attore alla scuola del [[Teatro Nazionale di Genova|Teatro Stabile di Genova]] con Luigi Squarzina nel 1968 e nel 1971 si diploma come regista all'[[Accademia nazionale d'arte drammatica]]. Ha diretto e interpretato numerosi spettacoli tratti da testi classici e contemporanei collaborando con cooperative, compagnie e teatri stabili. È autore di numerosi testi teatrali, tra i quali ''La memoria e l'oblio'' e ''Il ventre''. Ha fondato insieme al critico e scrittore [[Italo Moscati]] una compagnia teatrale che si è occupata per alcuni anni di teatro di impegno civile. Dal 1979 al 1981 è stato, con [[Alessandro Fersen]], condirettore dello Stabile di Bolzano e ha collaborato con lo Stabile di Roma. Nel 1982 ha vinto il [[premio IDI]] per la regia dello spettacolo teatrale ''Terroristi''.
Nel 1987 ha organizzato in collaborazione con l'[[Ente teatrale italiano]] il "Progetto Dramma Italia": una rassegna di teatro italiano contemporaneo. Ha scritto numerosi soggetti e sceneggiature per il cinema e la televisione. Tra queste la più famosa, scritta in collaborazione con [[Carlo Lizzani]], è probabilmente quella di ''[[Caro Gorbaciov]]'' (1988), film interpretato da [[Harvey Keitel]] presentato al [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Festival di Venezia]]. Dirige vari film per Rai Due come ''Camera'' e ''La specialità della casa'' e vari [[documentario|documentari]] per Rai Tre come ''L'albero dei poveri'', ''La terra dello spirito'', ''Oscar Hammerstein'' e ''Giovanni Soldini: navigatore solitario''.
Ha diretto alcune trasmissioni radiofoniche di [[Maurizio Costanzo]] e realizzato numerose produzioni con [[Radio Due]] e [[Radio Tre]].
Riga 34:
Dal 1992 è direttore artistico con Paola Maffioletti di una società di produzioni teatrali cine-televisive: [[Auroville]], sovvenzionata dal Dipartimento dello Spettacolo, per la quale ha prodotto e continua a produrre spettacoli teatrali e a organizzare festival di spettacoli di prosa e musicali.
Diventa più conosciuto grazie alle sue apparizioni nei film di [[Aldo, Giovanni e Giacomo]]: in ''[[Tre uomini e una gamba]]'' (1997) è il ''professorone'', in ''[[Così è la vita (film 1998)|Così è la vita]]'' (1998) è il commissario di polizia e in ''[[Chiedimi se sono felice]]'' (2000) è un
Nel 2005 è tra gli interpreti della miniserie televisiva ''[[Callas e Onassis]]''. Nel 2007 interpreta la parte di impresario teatrale ne ''[[I Cesaroni 2]]''. Nella serie italiana ''[[Rex (serie televisiva)|Rex]]'' interpreta Gori, capo della polizia.
Riga 44:
Nel 2014 è al cinema con ''[[Fratelli unici]]'', regia di [[Alessio Maria Federici]] e nel 2018 nel cast del primo film de [[Il Terzo Segreto di Satira]] ''[[Si muore tutti democristiani]]''.
Nel 2017 gira il film francese ''[[L'apparizione (film)|L’apparizione]]'', regia di [[Xavier Giannoli]] e la serie
Nel maggio 2024 è nel film TV dedicato a [[Paolo Villaggio]], diretto da [[Luca Manfredi]], ''[[Com'è umano lui!|Com'è umano lui]]'', dove interpreta il padre, Ettore Villaggio.
Ha insegnato recitazione e regia per diversi anni in una scuola di recitazione<ref>{{Cita web |url=http://www.scuola-teatro.it/home.html |titolo=Copia archiviata |accesso=5 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170425095008/http://www.scuola-teatro.it/home.html |urlmorto=sì }}</ref> da lui fondata presso il teatro Agorà di Roma.
| |||