Gaio Mario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Smashfanful (discussione | contributi)
Fix
Riga 166:
Finita la guerra in Italia si aprì un nuovo fronte in Asia, dove [[Mitridate VI del Ponto|Mitridate]], re del [[Ponto]], nel tentativo di allargare verso occidente i confini del suo regno, invase la [[Grecia]]. Posto di fronte alla scelta se affidare il comando dell'inevitabile guerra contro Mitridate a Silla o Mario, il Senato, in un primo momento, scelse Silla. In seguito, tuttavia, quando il tribuno della plebe [[Publio Sulpicio Rufo]], appoggiato da Mario, cercò di far passare una legge per distribuire gli alleati italici nelle tribù cittadine, in modo da influenzare con il loro voto i comizi, nacque uno scontro nel quale il figlio del console [[Quinto Pompeo Rufo]] trovò la morte.
 
Silla, sfuggito alla confusione, si rifugiò nella casa dello stesso Mario. Intanto la legge venne approvata e le tribù che adesso contenevano anche i nuovi cittadini fecero passare una legge secondo la quale veniva affidata a Mario la guerra contro Mitridate. Intanto nell'88 a.C. Silla aveva già raggiunto l'esercito a Nola e Mario fece mandare due tribuni per riportarlo a Roma. Ma l'esercito uccise i tribuni e Silla con esso marciò alla volta di Roma. Mario, dichiarato nemico pubblico da Silla, all'arrivo di questi abbandonò precipitosamente l'Urbe, rifugiandosi in un primo tempo tra le paludi di [[Minturnae]]. I magistrati locali decretarono la sua morte per mano di uno schiavo cimbro, il quale, però, mosso a compassione o intimorito per la sua fama, non diede corso all'esecuzione. Plutarco, in Marium, scrisse che i Minturnesi, mossi a compassione, lo aiutarono a imbarcarsi sulla nave di Beleo, diretta in l'Africa, ove visse per un po' di tempo in esilio. Data l'assenza di Mario, [[Gneo Ottavio (console 87 a.C.)|Gneo Ottavio]] e [[Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)|Lucio Cornelio Cinna]] furono eletti consoli nell'[[87 a.C.]], mentre Silla, nominato proconsole, si mise in marcia verso oriente con l'esercito.
 
=== Settimo consolato e morte (86 a.C.) ===