Gaio Mario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smashfanful (discussione | contributi)
Fix
Smashfanful (discussione | contributi)
Riga 170:
=== Settimo consolato e morte (86 a.C.) ===
[[File:Gaius Marius sitting in exile-Internet Archive.jpg|upright=0.8|thumb|Mario in esilio.]]
Mentre Silla conduceva la sua campagna militare in Grecia, a Roma il confronto fra la fazione conservatrice di Ottavio, rimasto fedele a Silla, e quella popolare e radicale di Cinna si inasprì sfociando in aperto scontro. A questo punto, nel tentativo di avere la meglio su Ottavio, Mario, insieme con il figlio, rientrò dall'[[Africa]] con un esercito ivi raccolto e unì le proprie forze a quelle di Cinna, che aveva radunato truppe filomariane ancora impegnate in Campania contro gli ultimi ''[[Guerra sociale|socii]]'' ribelli. Gli eserciti alleati entrarono in Roma, di modo che Cinna fu eletto console per la seconda volta e Mario per la settima. Seguì una feroce repressione contro gli esponenti del partito conservatore: Silla fu proscritto, le sue case distrutte e i suoi beni confiscati. TuttaviaMa nel primo mese del suo mandato, all'età di 71 anni, Mario morì nell'86 a.C.- Dopo la morteall'età di quest'ultimo71 anni. Cinna divenne di fatto il padrone della repubblica e mantenne il consolato per altri due anni di seguito fino all'84 a.C. per poi morire, vittima di un ammutinamento, mentre si dirigeva con l'esercito verso la Grecia. Il busto bronzeo di Gaio Mario si trova collocato attualmente nel Municipio di [[Minturno]].
 
L'armata di Silla, dopo aver conclusoConclusa vittoriosamente la campagna nel Ponto, Silla rientrò in Italia sbarcando a [[Brindisi]] nell'[[83 a.C.]], e sconfisse il figlio di Mario, [[Gaio Mario il Giovane]], che morì in combattimentobattaglia a ''[[Palestrina|Praeneste]]'', a circa 50 chilometri da Roma. [[Gaio Giulio Cesare]], nipote della moglie di Mario, sposò una delle figlie di Cinna. Dopo il ritorno di Silla a Roma si instaurò un regime di restaurazione che perpetrò le più feroci repressioni, tanto che [[Gaio Giulio Cesare]] (che era nipote della moglie di Mario e aveva sposato una delle figlie di Cinna) fu costretto a fuggire in [[Cilicia]], dove rimase fino alla morte di Silla nel [[78 a.C.]]
Il busto bronzeo di Gaio Mario si trova collocato attualmente nel Municipio di [[Minturno]]. <br />
 
Lo storico greco riferisce anche che Gaio Mario ebbe una relazione di lunga data con un comandante che era al contempo un erudito intellettuale spiccatamente filoellenico, che gli dedicò vari epigrammi molto raffinati e a carattere omoerotico.<ref>{{cita video | curatore = Marina Mattei (Sovrintenza ai Musei Capitolini) | autore = Marina Mattei | autore2 = [[Maddalena Crippa]] | url = https://www.youtube.com/watch?v=0-WIs97t64Y | titolo = Luce sull'archeologia - Le idi di marzo a Largo Argentina - Incontro | data = 4 marzo 2015 | città = Roma | editore = Teatro di Roma | sito = Youtube | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170329115818/https://www.youtube.com/watch?v=0-WIs97t64Y/ | urlmorto = no | accesso = 16 dicembre 2019 | dataarchivio = 29 marzo 2017 }}, al minuto 29:00 e al min. 32:00.</ref>