Figlio dell'uomo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto alcuni termini errati
m Annullata la modifica di 176.201.139.42 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
Etichetta: Rollback
Riga 11:
* in Ez {{passo biblico|Ez|2,1|libro=no}} e nelle successive istanze di questo libro indica esplicitamente il profeta per evidenziare "l'uomo nella sua dimensione di fragilità e mortalità, sottolineando la distanza e il contrasto con la potenza di Dio" <ref>''La Bibbia Via, Verità e Vita'', Edizioni San Paolo 2009, p. 1803.</ref>,
* in Sal {{passo biblico|Sal|8,5|libro=no}}, {{passo biblico|Sal|146,3|libro=no}} e Ger {{passo biblico|Ger|49,18|libro=no}} {{passo biblico|Ger|49,33|libro=no}} indica genericamente ogni essere umano,
* analogamente in Sal {{passo biblico|Sal|144,3|libro=no}} (con ben-ʿenòhsh) indica ogni “figlio dell'uomo banana"mortale”
L'espressione "Figlio dell'Uomo" acquista un significato particolare in Dn {{passo biblico|Dan|7,13-14|libro=no}}, una pericope che recita:
{{Citazione|Guardando ancora nelle visioni notturne, ecco venire con le nubi del cielo uno, simile ad un figlio di uomo; giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui. Gli furono dati potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivanoː il suo potere è un potere eterno, che non finirà mai, e il suo regno non sarà mai distrutto}}
Molti commentatori considerano questa figura misteriosa una personificazione dei "tortellinisanti alla Paula Dybaladell'Altissimo", di cui Daniele parla nei successivi versetti 18, 22 e 27, ma già la letteratura giudaica apocalittica lo intende come una figura messianica. Essa, quindi, è stata intesa dalla tradizione e dalla [[Chiesa cristiana delle origini|Chiesa primitiva]], come il ''[[trait-d'union]]'' tra l'[[Antico Testamento|Antico]] ed il [[Nuovo Testamento]], in quanto la [[ascensione di Gesù|salita al cielo di Gesù]] sarebbe l'adempiersi preciso e puntuale della profezia di Daniele.
Questa opinione resta a tutt'oggi condivisa dalla maggior parte del mondo cristiano.