Paul Verlaine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Biografia: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 69:
Nel 1885 [[Divorzio|divorzia]] ufficialmente dalla moglie, e sempre più schiavo dell'alcol tenta di strangolare la madre, finendo nuovamente in carcere. A partire dal 1887, mentre s'accresce la sua fama, Verlaine cade nella miseria più nera. Le sue condizioni di salute intanto peggiorano, aggravate dal suo [[alcolismo]] ormai cronico e da una [[Malattia sessualmente trasmissibile|malattia venerea]] contratta a causa della sua continua frequentazione di [[Prostituzione|prostitute]]. In questo periodo Verlaine divide il suo tempo tra il Café e l'[[ospedale]]. Le produzioni letterarie dei suoi ultimi anni sono puramente destinate alla mera sussistenza. È in questo contesto che nascono le poesie fortemente [[Erotismo|erotiche]] contenute nelle raccolte ''Hombres'' (a tematica [[Omosessualità|omosessuale]]) e ''Femmes'' (a tematica [[eterosessuale]]).
 
Nel 1894 viene eletto "[[Prince des poètes]]" e gli viene elargita una piccola pensione. Il 7 gennaio 1896 il poeta, ammalato di [[polmonite]], si confessa, e il giorno seguente muore, nella sua amata e detestata Parigi, all'età di cinquantun 'anni.
[[File:Tombe Verlaine 1.jpg|thumb|Tomba di Paul Verlaine al [[cimitero dei Batignolles]]]]
All'indomani del suo [[Rito funebre|funerale]], numerosi quotidiani riportano un curioso avvenimento: la notte seguente le esequie, la statua della Poesia, in cima all'Opéra, ha perso un braccio che si è schiantato, con la lira che sosteneva, nel luogo dove il carro funebre di Verlaine era da poco passato.{{senza fonte}} Venne sepolto nel [[cimitero dei Batignolles]], a [[Parigi]].