Locarno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 290:
* La Casorella, (ora di proprietà comunale) è un imponente palazzo signorile sorto su un'area originariamente occupata dal castello. Di pregevole fattura sono le ''decorazioni'' che ornano il sontuoso ''salone d'onore'', con significativi interventi del pittore [[Brissago|brissaghese]] [[Giovanni Antonio Caldelli]] ([[1721]]-[[1790]]) e del collega locarnese [[Giuseppe Antonio Orelli|Giuseppe Antonio Felice Orelli]] ([[1706]]-[[1776]] circa), nonché gli [[stucco|stucchi]] della [[loggia|loggetta]] che si affaccia sul cortile, attribuiti all'[[Ascona|asconese]] [[Giovanni Battista Serodine]] ([[1589]]/[[1590]]-[[1624]]) (fratello maggiore di [[Giovanni Serodine]]) e forse risalenti al [[1615]].
[[File:Pinacoteca Casa Rusca.jpg|thumb|Loggiati interni di Casa Rusca]]
* [[Pinacoteca comunale Casa Rusca]], in Piazza Sant'Antonio. [[Pinacoteca]] civica che custodisce le collezioni di [[Hans Arp]] e Marguerite Arp, il lascito [[Nesto Jacometti]], la donazione [[Giovanni Bianconi (poeta)|Giovanni Bianconi]], la donazione Rudolf Mumprecht, la donazione [[Emilio Maria Beretta]] e una collezione di [[pittura su tela|tele]] del locarnese [[Filippo Franzoni]] ([[1857]]-[[1911]]), ragguardevole esponente del movimento detto della [[scapigliatura]].
* L'ospedale La Carità occupa la sede di un antico edificio<ref>Buetti, 1969, 186-189.</ref>.
* La casa Roggero, d'origine medievale.
|