Cavalieri templari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A00:6D43:600:7901:556C:4A72:B4E3:6E46 (discussione), riportata alla versione precedente di Hominisque Etichetta: Rollback |
i templari erano frati, vedi discussione dove vi è la spiegazione con tanto di link |
||
Riga 57:
I '''cavalieri templari''', (ufficialmente: '''Poveri Commilitoni di Cristo e del Tempio di Salomone (o di Gerusalemme)''', {{latino|Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis (o Hierosolimitani)}}), furono uno dei primi<ref group="N">Solo l'[[Ordine dei canonici del Santo Sepolcro]] era sorto prima, nel 1100. In {{cita|de Gennes, 2004|p. 189}}.</ref> e più noti [[ordini religiosi cavallereschi]] [[Cristianesimo|cristiani]] [[Medioevo|medievali]].
La nascita dell'ordine si colloca nella [[Terra santa|Terrasanta]] al centro delle guerre tra forze cristiane e [[Islam|islamiche]] scoppiate dopo la [[prima crociata]] indetta nel 1096. In quell'epoca le strade della Terrasanta erano percorse da [[pellegrinaggio|pellegrini]] provenienti da tutta Europa, che venivano spesso assaliti e depredati. Per difendere i luoghi santi e i pellegrini, nacquero diversi ordini religiosi. Intorno al 1119 un gruppo di cavalieri decise di fondare il nucleo originario dell'ordine templare dopo essersi staccato dall’obbedienza al Priore dei [[Canonici regolari del Santo Sepolcro di Gerusalemme]], dandosi il compito di assicurare l'incolumità dei numerosi pellegrini europei che continuavano a visitare [[Gerusalemme]]. L'ordine venne ufficializzato nel 1129, assumendo una regola [[monachesimo|monastica]], con l'appoggio di [[Bernardo di Chiaravalle]]. Il doppio ruolo di frati (sebbene comunemente considerati monaci) e combattenti, che contraddistinse l'ordine templare negli anni della sua maturità, suscitò naturalmente perplessità in ambito cristiano.<ref name="CardiniMontesano2006">{{Cita |Cardini e Montesano, 2006 |p. 257}}.</ref>
L'ordine templare si dedicò nel corso del tempo anche ad attività agricole, creando un grande sistema produttivo, e ad attività finanziarie, gestendo i beni dei pellegrini e arrivando a costituire il più avanzato e capillare sistema bancario dell'epoca. Cresciuto nei secoli in potere e ricchezza, l'ordine si inimicò il re di Francia [[Filippo IV di Francia|Filippo il Bello]] e andò incontro, attraverso un drammatico processo iniziato nel 1307, alla dissoluzione definitiva nel 1312, a seguito della bolla ''Vox in excelso'' di [[papa Clemente V]], che sospese l'ordine in via amministrativa. Le recenti ricerche storiche hanno rivelato in maniera inequivocabile che il papa Clemente V in realtà, così facendo, decise di non decidere: non voleva creare un nuovo scisma con la corona francese (come minacciato da Filippo il Bello) così, per evitarlo, sospese l'ordine del Tempio senza condannarlo.
|