Toni Morrison: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Il colore viola con Il colore viola (romanzo) (DisamAssist) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
}}
Fu la prima [[afroamericana]] a vincere il [[Premio Nobel per la letteratura|Nobel per la letteratura]] nel [[1993]]. Morrison ha contribuito a riscrivere e a diffondere la storia della sua comunità, dando voce in particolare alle donne, protagoniste silenziose di secoli di oppressione. Per i temi trattati e il valore anche politico della sua opera, è considerata dalla critica un’autrice [[Postcolonialismo|postcoloniale]].
Nelle opere di Toni Morrison ritornano con insistenza alcuni temi fondamentali: il valore della memoria,
Attraverso la [[scrittura]], ha aperto un'altra prospettiva sulla società e sulla storia degli [[afroamericani]], e offerto una cornice di dignità alle tormentate vicende della sua gente, e in particolare alle donne, grandi protagoniste dei suoi romanzi. Alle prese con una duplice oppressione, quella del [[razzismo]] e quella del [[maschilismo]], esse vengono descritte e indagate in una grande pluralità di aspetti: il loro ruolo nella società [[afroamericana]],
== Biografia ==
Nata a [[Lorain (Ohio)]] da una famiglia nera della classe operaia originaria dell'[[Alabama]]. Seconda di quattro fratelli, dimostra subito grande interesse per il mondo [[Letteratura|letterario]]. Compie gli studi umanistici alla [[Howard University]], dove si laurea nel 1953 in [[Letteratura inglese]], e alla [[Cornell University]], ai quali farà seguito una carriera accademica all'università del sud del [[Texas]], presso la [[Howard University]], dove avrà tra i suoi studenti [[Stokely Carmichael]], e nel 1989 all'[[Università di Princeton]]. Nel 1958 sposa un architetto [[giamaica]]no, Harold Morrison, dal quale ha due figli e dal quale in seguito [[divorzio|divorzia]].
Nel 1965 inizia a lavorare per la [[casa editrice]] [[Random House]] di New York come [[editor (figura professionale)|editor]] curando le opere di diversi autori [[Afroamericano|
Nel 1973 pubblica il suo secondo romanzo, ''[[Sula (romanzo)|Sula]]'', dove viene presentato il ritratto di due donne dal carattere opposto, una ribelle e una conformista, e viene narrato il loro percorso di crescita nel periodo dell'ondata di [[migrazione]] degli [[anni quaranta]], periodo che incise profondamente nei cambiamenti delle comunità dei neri. L'anno seguente, 1974, cura e pubblica l'[[antologia]] ''The Black Book'' raccogliendo numerosi documenti a testimonianza di 300 anni di [[storia afroamericana|storia africana americana]]. Nel 1976 ottiene l'incarico di insegnamento presso l'[[Università di Yale]], dove rimane per tre anni, e nel 1977 pubblica il ''[[Canto di Salomone]]'' (''Song of Solomon'') dove racconta le vicende di un ragazzo nero che durante gli [[anni sessanta]] parte da [[Detroit]], dove vigevano i [[diritto civile|diritti civili]], per raggiungere il paese [[mito|mitico]] del sud da cui proviene la sua famiglia e ritrovare il suo passato [[razza (categorizzazione umana)|razziale]].
Il "Book-of-the-Month-Club" sceglie nel frattempo il libro da inserire
Lasciata nel 1984 la Random House, inizia a lavorare presso la [[State University of New York]] di [[Albany (New York)|Albany]] e in quell'anno insegna al "Bard College" e va in scena ''[[Dreaming Emmett]]'' con la [[regia cinematografica|regia]] di [[Gilbert Moses]]. Nel 1987 pubblica ''[[Amatissima]]'' (''Beloved''), la storia di una [[schiavismo|schiava]] fuggiasca che preferisce uccidere la figlia piuttosto che farle vivere le tremende condizioni della [[schiavitù]]. Con ''Amatissima'' la scrittrice ottiene nel 1988 il [[Premio Pulitzer per la narrativa|Premio Pulitzer]]<ref>{{cita web|url=https://www.pulitzer.org/winners/toni-morrison|titolo=Beloved, by Toni Morrison|lingua=en|accesso=31 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200410185331/https://www.pulitzer.org/winners/toni-morrison|urlmorto=no}}</ref> e l'[[American Book Awards]]<ref>{{cita web|url=https://www.forbes.com/sites/rachelkramerbussel/2019/08/06/award-winning-novelist-toni-morrison-author-of-beloved-has-died/|titolo=Award-Winning Novelist Toni Morrison, Author Of ‘Beloved,’ Has Died|lingua=en|autore=Rachel Kramer Bussel|data=6 agosto 2019|accesso=31 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190809062022/https://www.forbes.com/sites/rachelkramerbussel/2019/08/06/award-winning-novelist-toni-morrison-author-of-beloved-has-died/|urlmorto=no}}</ref>. Insegna intanto all'[[Università di Berkeley]]. Nel 1989 inizia ad insegnare Studi africani americani e [[Scrittura creativa]] all'[[Università di Princeton]] e nel 1990 ottiene il [[premio internazionale Chianti Ruffino Antico Fattore]]. Nel 1992 pubblica ''[[Jazz (romanzo)|Jazz]]'' e ''Playing in the Dark'' ("Giochi al buio"), un volume che raccoglie tutti i testi inerenti alle conferenze tenute presso l'[[Università Harvard]] ed esce alle stampe un'antologia di [[saggio|saggi]] riguardanti il caso Clarence Thomas-[[Anita Hill]] (re-Racing Justice, En-Gendering Power). Nel 1993 riceve il [[premio Nobel per la letteratura]].
| |||