Toni Morrison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
 
== Biografia ==
Nata a [[Lorain (Ohio)]] da una famiglia nera della classe operaia originaria dell'[[Alabama]]. Seconda di quattro fratelli, dimostra subito grande interesse per il mondo [[Letteratura|letterario]]. Compie gli studi umanistici alla [[Howard University]], dove si laurea nel 1953 in [[Letteraturaletteratura inglese]], e alla [[Cornell University]], ai quali farà seguito una carriera accademica all'università del sud del [[Texas]], presso la [[Howard University]], dove avrà tra i suoi studenti [[Stokely Carmichael]], e nel 1989 all'[[Università di Princeton]]. Nel 1958 sposa un architetto [[giamaica]]no, Harold Morrison, dal quale ha due figli e dal quale in seguito [[divorzio|divorzia]].
 
Nel 1965 inizia a lavorare per la [[casa editrice]] [[Random House]] di New York come [[editor (figura professionale)|editor]] curando le opere di diversi autori [[Afroamericano|afroamericani]] come [[Gayl Jones]], [[Toni Cade Bambara]], [[Angela Davis]] e [[Muhammad Ali]]. Lavora nel frattempo come [[redattore|redattrice]] presso una prestigiosa rivista letteraria, collabora come [[critica letteraria]] e tiene numerose conferenze pubbliche che trattano della cultura africana americana ottenendo presto la specializzazione in [[letteratura afroamericana|letteratura africana americana]]. Nel 1970 compie il suo debutto come [[Romanzo|romanziera]] con ''[[L'occhio più azzurro]]'' (''The Bluest Eye''), dove viene narrata la storia di una bambina nera che desidera ardentemente assomigliare ai bianchi e vorrebbe avere gli occhi azzurri come [[Shirley Temple]], ottenendo subito largo consenso di pubblico e di critica per il suo stile di spessore epico, per la [[poetica]] e per le descrizioni ricche ed espressive dell'America nera.
Riga 34:
Il "Book-of-the-Month-Club" sceglie nel frattempo il libro da inserire come Libro del Mese e sarà questa la seconda volta, dopo la scelta del 1940 di ''[[Paura (Wright)|Paura]]'' (''Native Son'') di [[Richard Wright (scrittore)|Richard Wright]], che un romanzo di autore africano americano viene prescelto. Con ''Song of Solomon'' la scrittrice ottiene il [[National Book Critics Circle Award]] e il [[Premio Janet Heidinger Kafka]]<ref>{{cita web|url=http://www.sas.rochester.edu/gsw/news-events/kafka-prize/recipients.html|titolo=Albo d'oro|lingua=en|accesso=3 ottobre 2020}}</ref>. Nel 1981 pubblica ''[[L'isola delle illusioni]]'' (''Tar Baby'') dove vengono messi in evidenza tutti i pericoli dell'[[alienazione]] della [[cultura]] nera negli [[anni ottanta]]. Diviene nel frattempo membro effettivo dell'Accademia americana delle arti e delle lettere ricevendo numerosi riconoscimenti letterari.
 
Lasciata nel 1984 la Random House, inizia a lavorare presso la [[State University of New York]] di [[Albany (New York)|Albany]] e in quell'anno insegna al "Bard College" e va in scena ''[[Dreaming Emmett]]'' con la [[regia cinematografica|regia]] di [[Gilbert Moses]]. Nel 1987 pubblica ''[[Amatissima]]'' (''Beloved''), la storia di una [[schiavismo|schiava]] fuggiasca che preferisce uccidere la figlia piuttosto che farle vivere le tremende condizioni della [[schiavitù]]. Con ''Amatissima'' la scrittrice ottiene nel 1988 il [[Premio Pulitzer per la narrativa|Premiopremio Pulitzer]]<ref>{{cita web|url=https://www.pulitzer.org/winners/toni-morrison|titolo=Beloved, by Toni Morrison|lingua=en|accesso=31 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200410185331/https://www.pulitzer.org/winners/toni-morrison|urlmorto=no}}</ref> e l'[[American Book Awards]]<ref>{{cita web|url=https://www.forbes.com/sites/rachelkramerbussel/2019/08/06/award-winning-novelist-toni-morrison-author-of-beloved-has-died/|titolo=Award-Winning Novelist Toni Morrison, Author Of ‘Beloved,’ Has Died|lingua=en|autore=Rachel Kramer Bussel|data=6 agosto 2019|accesso=31 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190809062022/https://www.forbes.com/sites/rachelkramerbussel/2019/08/06/award-winning-novelist-toni-morrison-author-of-beloved-has-died/|urlmorto=no}}</ref>. Insegna intanto all'[[Università di Berkeley]]. Nel 1989 inizia ad insegnare Studi africani americani e [[Scrittura creativa]] all'[[Università di Princeton]] e nel 1990 ottiene il [[premio internazionale Chianti Ruffino Antico Fattore]]. Nel 1992 pubblica ''[[Jazz (romanzo)|Jazz]]'' e ''Playing in the Dark'' ("Giochi al buio"), un volume che raccoglie tutti i testi inerenti alle conferenze tenute presso l'[[Università Harvard]] ed esce alle stampe un'antologia di [[saggio|saggi]] riguardanti il caso Clarence Thomas-[[Anita Hill]] (re-Racing Justice, En-Gendering Power). Nel 1993 riceve il [[premio Nobel per la letteratura]].
 
Tra i suoi scritti si ricorda ancora ''[[Paradiso (Toni Morrison)|Paradiso]]'' (1998), romanzo discusso e di non facile lettura, che riproduce oltre due secoli di storia afro-americana e ''[[Amore (romanzo)|Amore]]'' del 2004, che narra la storia di due giovani amiche; [[romanzo corale]] che fa uso continuo dei [[flashback]], ed è, oltre che una profonda indagine sulla natura dell'animo umano, un'analisi sociale della comunità africana americana. Insieme ad [[Alice Walker]], autrice tra gli altri de ''[[Il colore viola (romanzo)|Il colore viola]]'', Morrison è considerata tra i massimi rappresentanti della [[narrativa afroamericana]] degli ultimi cinquant'anni. Vicina al [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]], la scrittrice si schiera con [[Barack Obama]] in vista delle [[elezioni presidenziali statunitensi del 2008]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.corriere.it/ultima_ora/detail.jsp?id={67E765A3-36A4-4CE1-B922-908E4CC718EA} Dal_sito_del_Corriere_della_Sera] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Tutti i suoi romanzi sono pubblicati in Italia da [[Frassinelli]] Editore.