Fu la prima [[afroamericana]] a vincere il [[Premiopremio Nobel per la letteratura|Nobel per la letteratura]] nel [[1993]]. Morrison ha contribuito a riscrivere e a diffondere la storia della sua comunità, dando voce in particolare alle donne, protagoniste silenziose di secoli di oppressione. Per i temi trattati e il valore anche politico della sua opera, è considerata dalla critica un’autrice [[Postcolonialismo|postcoloniale]].
Nelle opere di Toni Morrison ritornano con insistenza alcuni temi fondamentali: il valore della memoria, l'importanza della comunità, la forza femminile; dai suoi testi emerge chiaramente la volontà di dire il mondo dal suo punto di vista di afroamericana e di [[donna]], in opposizione dialettica tanto alla [[cultura]] dominante bianca quanto al potere maschile, anche all’interno della comunità nera.
Attraverso la [[scrittura]], ha aperto un'altra prospettiva sulla società e sulla [[storia degli [[afroamericani]], e offerto una cornice di dignità alle tormentate vicende della sua gente, e in particolare alle donne, grandi protagoniste dei suoi romanzi. Alle prese con una duplice oppressione, quella del [[razzismo]] e quella del [[maschilismo]], esse vengono descritte e indagate in una grande pluralità di aspetti: il loro ruolo nella società [[afroamericana]], l'amicizia tra donne, la sorellanza, il rapporto uomo-donna, la maternità, la crescita e l'autonomia personale.