Sbattezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino tag blockquote non necessario
Riga 87:
In questo senso, si esprime anche il Compendio del ''[[Catechismo della Chiesa cattolica]]'' (art.263, per 1262-1274; per 1279-1280):
 
<blockquote>{{Citazione|Il Battesimo rimette il peccato originale, tutti i peccati personali e le pene dovute al peccato; fa partecipare alla vita divina trinitaria mediante la [[grazia (teologia)|grazia]] santificante, la grazia della giustificazione che incorpora a Cristo e alla sua Chiesa; fa partecipare al sacerdozio di Cristo e costituisce il fondamento della [[comunione dei santi|comunione con tutti i cristiani]]; elargisce le [[virtù teologali]] e i [[carisma (cristianesimo)|doni dello Spirito Santo]]. <br/>
Il battezzato appartiene per sempre a Cristo: '''è segnato, infatti, con il sigillo indelebile di Cristo''' (''carattere'').|art. 263 del Compendio al CCC, 2005, Libreria Editrice Vaticana<ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/archive/compendium_ccc/documents/archive_2005_compendium-ccc_it.html|titolo= art. 263 del Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica|editore=Libreria Editrice Vaticana|anno=2005|città =Roma|accesso=10 febbraio 2018}}</ref>}}</blockquote>
 
{{Vedi anche|Sacramento#Cattolicesimo}}