Impero tedesco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 139562955 di 79.6.29.85 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 54:
|portale = Germania
}}
'''Impero tedesco''', noto anche come '''Impero germanico'''<ref>In italiano, fra il 1871 e il 1918, lo Stato era indicato anche con la locuzione di Impero germanico. [{{Cita|Gallucci}}]</ref>, '''Germania imperiale'''<ref>{{Cita|Bülow}}.</ref> o '''Secondo Reich
Il nome ufficiale dello [[Reich Tedesco|stato]] rimase anche durante il periodo della [[Repubblica di Weimar]] e sino alla fine della [[seconda guerra mondiale]]. La capitale era [[Berlino]], la valuta il [[Goldmark]], l'inno imperiale ''[[Heil dir im Siegerkranz]]'' e l'inno nazionale non ufficiale ''[[Die Wacht am Rhein]]''. La bandiera era un tricolore composto di tre bande orizzontali di eguali dimensioni, di colore nero, bianco e rosso. La famiglia imperiale regnante fu quella [[Regno di Prussia|prussiana]] degli [[Casato di Hohenzollern|Hohenzollern]].
Riga 63:
=== L'unificazione tedesca, la nascita e le conseguenze ===
{{Vedi anche|Proclamazione dell'Impero tedesco|Unificazione tedesca}}
Dopo l'[[unificazione tedesca]] e la [[proclamazione dell'Impero tedesco]], il nuovo Stato europeo adottó la ''[[realpolitik]]'' autoritaria del [[cancelliere]] prussiano [[Otto von Bismarck]], che
# In primo luogo, si alleò con l'[[Impero austriaco]] allo scopo di sconfiggere la [[Danimarca]] nella [[seconda guerra dello Schleswig]] combattuta durante il [[1864]], acquisendo in questo modo lo [[Schleswig-Holstein]].
# Nel [[1866]], in
#Infine, sconfisse la [[Francia]] nella [[guerra franco-prussiana]] (1870-1871); la Confederazione venne trasformata in Impero con l'incoronazione del re prussiano [[Guglielmo I di Germania|Guglielmo I]] come imperatore tedesco, al [[Reggia di Versailles|palazzo di Versailles]], per somma umiliazione dei francesi.
[[File:Wernerprokla.jpg|thumb|left|upright=1.4|La [[proclamazione dell'Impero tedesco]] nella [[Reggia di Versailles]]. [[Bismarck]] è raffigurato con la divisa bianca al centro del dipinto]]
|