Quarto protocollo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
|||
Riga 61:
== Trama ==
Nel [[1968]], [[Stati Uniti]], [[Gran Bretagna]] e [[Unione Sovietica]] firmano un [[trattato di non proliferazione nucleare]], sottoscrivendone una parte segretissima, classificata come "quarto protocollo". Ma c'è qualcuno che briga per violare appunto questa parte, in un'epoca in cui, malgrado ogni inverosimiglianza, l'assemblaggio dei vari elementi componenti di una bomba atomica di un kilotone è operazione non difficile, destinata a far saltare in aria tutto ciò che può esservi su due chilometri quadrati di territorio. Quel qualcuno è un generale, presidente del [[KGB]], per il quale una esplosione in una base americana in terra britannica sarebbe l'incidente ideale a scatenare un'ondata di risentimento contro gli Stati Uniti.
L'incarico di realizzare l'operazione materialmente spetterà alla spia Valerij Petrovskij, che assume l'identità di James Edward Ross per poter circolare liberamente in Gran Bretagna; per ordine diretto, Ross/Petrovskij deve anche eliminare tutti coloro che sanno anche solo una minuscola frazione del piano, si tratti dei corrieri che portano i pezzi della bomba o dell'autista che lo accompagna alla partenza.
|