Jorge Lorenzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.133.255 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Riga 108:
Nel [[Motomondiale 2018|2018]] inizia la seconda stagione consecutiva come pilota ufficiale Ducati. Dopo un inizio non esaltante trova la prima vittoria con la Ducati in occasione del Gran Premio d'[[Gran Premio motociclistico d'Italia 2018|Italia]] al Mugello.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP/03-06-2018/motogp-mugello-doppietta-ducati-vince-lorenzo-dovi-3-rossi-marquez-cade-270613972089.shtml|titolo=MotoGP Mugello, doppietta Ducati: vince Lorenzo su Dovi; 3º Rossi|sito=gazzetta.it|accesso=4 giugno 2018|editore=RCS MediaGroup S.p.A.}}</ref> Si ripete nel successivo Gran Premio di [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2018|Catalogna]], dopo essere partito dalla pole position. Riesce a vincere due gare consecutive, risultato che non otteneva dal Gran Premio d'Italia del [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2016|2016]]. In Olanda, ad Assen, taglia il traguardo in settima posizione. In Germania sesto. In Repubblica Ceca giunge secondo alle spalle del compagno di squadra Andrea Dovizioso. Vince in Austria, dopo un duello con il connazionale Marc Marqùez durato fino a poche curve alla fine. Ottiene la pole position in Gran Bretagna, ma la gara viene cancellata perché l'asfalto non drenava la pioggia. Ottiene la pole position nel Gran Premio di San Marino ma cade al penultimo giro mentre è in seconda posizione. A causa di questo errore conclude 17º. Ottiene la pole position in Aragona ma scivola subito dopo la partenza procurandosi una lussazione ed una microfrattura dell'alluce del piede destro. Nelle prove libere del GP di Thailandia, per colpa di un guasto al cambio della sua Ducati, cade e si microfrattura il radio sinistro. A causa di questo infortunio è costretto a saltare i Gran Premi di [[Gran Premio motociclistico di Thailandia|Thailandia]], Giappone, Australia e Malesia. A [[Circuito di Sepang|Sepang]] il suo posto in squadra viene preso dal pilota italiano, già collaudatore [[Ducati Corse|Ducati]], [[Michele Pirro]].<ref>{{cita web|url=https://www.motociclismo.it/lorenzo-abbandona-la-sua-ducati-pirro-lo-sostituisce-in-malesia-71236|titolo=Lorenzo abbandona il GP di Malesia|sito=motociclismo.it|accesso= 4 novembre 2018|editore=Edisport Editoriale S.r.l.}}</ref> Conclude la stagione al 9º posto con 134 punti.
 
=== Il passaggio alla Honda, e il ritiro dalle corse e il ritorno in Yamaha da collaudatore ===
Nel [[Motomondiale 2019|2019]] passa alla [[Honda Racing Corporation|Honda]], con contratto biennale da 8 milioni di Euro a stagione<ref>{{Cita web|https://www.dueruote.it/sport/motogp/2018/06/05/mgp-motogp-jorge-lorenzo-honda-accordo-2019-2020.html|titolo=MotoGP Jorge Lorenzo: dalla Ducati alla Honda è ufficiale|data=5 giugno 2018|editore=Editoriale Domus S.p.A.|accesso=24 novembre 2022}}</ref> e con compagno di squadra [[Marc Márquez]]. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2019|Olanda]], [[Gran Premio motociclistico di Germania 2019|Germania]], [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2019|Repubblica Ceca]] e [[Gran Premio motociclistico d'Austria 2019|Austria]] a causa della frattura della sesta vertebra dorsale rimediata nelle prove libere del GP d'Olanda. La stagione in generale si rivela molto difficile per lo spagnolo, che non coglie risultati di rilievo, ottenendo come miglior piazzamento un undicesimo posto in Francia e chiudendo la stagione al 19º posto con 28 punti.