Speed Up: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
}}
 
===Moto2 - Motorizzazione [[Honda Racing Corporation|Honda]] (2010-2018)===
Al termine della stagione [[Motomondiale 2009|2009]], nell'ottica della riduzione delle emissioni inquinati e per creare una classe propedeutica alla [[MotoGP]], l'organizzatore sceglie di optare per un cambio radicale. La nuova classe di mezzo prevede infatti, oltre al regime di monogomma, l'utilizzo di un motore unico per tutte le case costruttriciː il quattro cilindri in linea a quattro tempi derivato da quello di serie della [[Honda CBR600RR]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/moto2/news/moto2-2010-motori-da-140-cv-per-le-medie-del-motomondiale/569197/|autore=Cristiano Parolacci|titolo=Moto2 2010: motori da 140 CV per le "medie" del Mondiale|editore=Motorsport Network|data=3 marzo 2010}}</ref> Speed up partecipa alla stagione [[Motomondiale 2010|2010]] col proprio team ufficiale. Le due S10 schierate sono affidate ad [[Andrea Iannone]] e [[Gábor Talmácsi]] che chiudono la stagione rispettivamente al terzo e sesto posto in classifica piloti. In particolare Iannone, in occasione dei Gran Premi di [[Gran Premio motociclistico d'Italia 2010|Italia]], [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2010|Olanda]] e [[Gran Premio motociclistico d'Aragona 2010|Aragona]] ottiene [[Pole position]] vittoria e giro veloce in gara.
[[File:Andrea Iannone 2010 Mugello.jpg|thumb|left|[[Andrea Iannone]], vincitore di 5 Gran Premi con Speed Up, in sella alla S10.]]