Maurice Béjart: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- link alle date |
integrazioni e note; tolto avviso |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Maurice
Line 17 ⟶ 16:
|Attività2 = coreografo
|Nazionalità = francese
|Immagine = Maurice
|Didascalia = Maurice Béjart,
}}
Utilizzò il nome d'arte Béjart dal cognome della moglie di [[Molière|
== Biografia ==
Figlio del filosofo [[Gaston Berger]],
Nel 1951,
Nel 1987, al termine di un conflitto aperto con il direttore del teatro della [[La Monnaie/De Munt]] [[Gerard Mortier]], in piena tournée a [[San Pietroburgo|Leningrado]], Béjart
Sia per il "Ballet du XXe siècle" che a Losanna, Béjart
Le tematiche affrontate dal Béjart sono state spesso universali ed egli non
=== La scuola Mudra e la scuola Rudra ===
Nel 1970 Béjart
=== I grandi successi ===
''[[Symphonie pour un homme seul]]''
''[[La sagra della primavera|Le sacre du printemps]]'' (1959), sulla partitura di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Igor' Stravinskij]], è un altro capolavoro di Béjart in cui egli celebra l'esplosione della primavera, e il risvegliarsi della vita e della natura, nell'unione di due giovani, dando a questo atto un significato universale.<ref name=Foletto>Angelo Foletto in ''Il Balletto. Repertorio del Teatro di Danza dal 1581'', Milano, Mondadori, 1979</ref> Secondo il coreografo [[George Balanchine]], ''Le sacre du printemps'' di Béjart è la miglior realizzazione coreografica del balletto di Stravinskij.<ref name=Foletto/> Il famosissimo ''[[Boléro (Ravel)#Balletto|
=== Morte ===
L'artista negli ultimi anni soffriva di diversi problemi di salute legati al cuore e ai reni, che nel novembre 2007 si erano aggravati, costringendolo a un ricovero presso l'ospedale universitario di Losanna, dove Béjart
Il coreografo francese era ancora in piena attività, a Losanna dirigeva da 20 anni il Bbl (Béjart Ballet de Lausanne), e stava preparando il suo ultimo spettacolo, ''Il giro del mondo in 80 minuti'', che avrebbe dovuto debuttare nel dicembre 2007<ref name=":0" />.
Line 60 ⟶ 59:
* 1967: ''Messe pour le temps présent'' ([[Avignone]])
* 1968: ''Bhakti'' (Avignone)
* 1970: ''[[L'uccello di fuoco (balletto)|L'uccello di fuoco]]'' (Parigi, Bruxelles)
* 1972: ''Nijinski, clown de Dieu'' (Bruxelles)
* 1975: ''Pli selon pli'' (Bruxelles)
|