Maurice Béjart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integrazioni e note; tolto avviso
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
 
Le tematiche affrontate dal Béjart sono state spesso universali ed egli non ha esitato a mettere in scena i grandi problemi dell'attualità, come l'[[AIDS]] o l'[[ecologia]]. Nel 1998 venne condannato per plagio: il suo spettacolo ''Le Presbytère'' contiene una scena copiata da ''La chute d'Icare'' del coreografo belga [[Frédéric Flamand]]. Nel 1999 gli venne consegnato il [[Prix de Kyoto]]. Béjart ha avuto detrattori che lo hanno accusano di essere troppo "classico" e non è mai riuscito veramente ad imporre il suo nome nei paesi [[anglosassoni]]. È innegabile però che abbia contribuito enormemente alla nascita della [[danza contemporanea]] in [[Francia]], in [[Belgio]] e non solo, grazie alle sue importanti realizzazioni e anche grazie alle generazioni di coreografi formatisi alla sua [[scuola del Mudra]].
[[File:Maurice Bejart en répétition.jpg|thumb|left|Maurice Béjart, Rita Poelvoorde e Bertrand Pie nelle prove di ''Pli selon Pli'']]
 
=== La scuola Mudra e la scuola Rudra ===
Nel 1970 Béjart fondò la Scuola Mudra a [[Bruxelles]] con l'intento di offrire corsi di danza a giovani talenti.<ref name=Koegler/> Questa scuola formerà numerosi danzatori e coreografi che parteciperanno attivamente alla nascita e alla diffusione della danza contemporanea in Europa. Citiamo, tra gli altri, [[Maguy Marin]] e [[Anne Teresa De Keersmaeker]]. Béjart aprì anche la sua scuola Mudra a [[Dakar]], prima di stabilirsi a [[Losanna]] per fondare nel 1992 la [[Scuola - atelier Rudra]], che ha fornito, nell'arco di due anni, una formazione completa per chi volesse diventare ballerino. È ancora oggi una delle scuole più prestigiose in Europa.