Cybo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento De Franchi con link removed; link removed; link removed (DisamAssist)
m Errore ortografico (“dicasettesimo”)
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
I Cybo si stabilirono definitivamente a [[Genova]] nel [[X secolo]], quando Francesco, avendo perso le sue proprietà in madrepatria, si rifugiò nel capoluogo ligure presso alcuni parenti. Un Cybo, Tomaso, si trasferì a [[Napoli]], dando origine ai [[Tomacelli]].<ref name=scorza76>''Le famiglie nobili genovesi'', pag.76-77</ref>
 
I Cybo formarono uno degli [[Albergo dei Nobili|alberghi]] genovesi (dicasettesimodiciassettesimo), nei quali erano riunite le varie famiglie nobili cittadine. All'albergo Cybo vennero aggregate molte famiglie del patriziato genovese.
 
Nel 1484 [[papa Innocenzo VIII]] donò ai Cybo il feudo dell'[[Abbazia di San Pietro in Valle]] di [[Ferentillo]].