Display a cristalli liquidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Aggiunto il parametro "Nome del soggetto" nel template "FOLDOC" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
[[File:Polaritzaciólcd.JPG|thumb|upright=1.4|Funzionamento di un elemento a cristalli liquidi trasmissivo: a sinistra il pixel o segmento è acceso e la luce ([[Luce polarizzata|polarizzata]]) transita, mentre a destra, la rotazione dei cristalli liquidi dovuta all'applicazione di una [[differenza di potenziale]] impedisce il passaggio della luce.]]
L'LCD è basato sulle proprietà ottiche di particolari sostanze denominate [[cristalli liquidi]].
Prima che il campo elettrico sia applicato, la [[luce]] può passare attraverso l'intera struttura e, a parte la porzione di luce assorbita dai polarizzatori, l'apparecchio risulta trasparente. Quando il campo elettrico viene attivato le molecole del liquido si allineano parallelamente al campo elettrico, limitando la rotazione della luce entrante. Se i cristalli sono completamente allineati col campo, la luce che vi passa attraverso è polarizzata perpendicolarmente al secondo polarizzatore, e viene quindi bloccata del tutto facendo apparire il pixel non illuminato. Controllando la rotazione dei cristalli liquidi in ogni pixel, si può dunque regolare la quantità di luce che può passare. Si noti però che in questo modo un pixel guasto apparirà sempre illuminato. In realtà alcuni tipi di pannelli funzionano all'opposto, cioè sono trasparenti quando accesi e opachi quando spenti per cui un pixel guasto resta sempre "spento".
| |||