Monologo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Link
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 78.209.13.162 (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{F|letteratura|arg2=teatro|agosto 2017}}
Un '''monologo''', dal [[Lingua greca|greco]] ''monológos'' (composto di μόνος, ''mónos'', "solo", "unico", e λόγος, ''lógos'', "discorso"), è un discorso, espresso a voce, o narrato nella mente, di una singola persona e diretto a un'altra persona o a un pubblico<ref>[http://amsdottorato.unibo.it/8292/ Il monologo contemporaneo: scritture solistico-performative tra poesia, romanzo e teatro, Tesi di dottorato, Università di Bologna]</ref>. Il monologo si differenzia dal [[soliloquio]] perché, in quest'ultimo, colui che parla indirizza le sue parole a sé stesso (o, in ambito teatrale, a un pubblico), senza la presenza di un destinatario a cui rivolgere direttamente le parole.
 
Il monologo<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/monologo/ Monologo, Enciclopedia Treccani]</ref>, quindi non [[dialogo]], è un discorso compiuto da una sola persona che interpreta più personaggi (nel modo di fare, nelle voci, ...).