Blastula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione voce e aggiornamento fonti |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - ISBN con sintassi errata - Errori comuni) |
||
Riga 11:
== Sviluppo ==
Dopo la fecondazione lo [[Zigote|zigota]] inizia a segmentarsi in un numero sempre maggiore di cellule andando a formare quella che prende il nome di [[morula]]. Quando la morula raggiunge e supera le 100 cellule si inizia a formare la cavità di segmentazione in cui sporge un piccolo nodulo di cellule che prende il nome di nodo embrionale. Intorno alla cavità si formano due strati di cellule: uno strato interno ('''embrioblasto''') e uno strato esterno (
A circa una settimana dalla fecondazione, la blastula si annida nella parete uterina per digestione delle cellule della mucosa uterina ad opera di enzimi. Durante l'annidamento il trofoblasto si trasforma in [[corion]] dal quale si formano i villi coriali che permettono il passaggio delle sostanze nutritive dal corpo della madre al feto e induce la secrezione di gonadotropina corionica, un ormone che comunica al corpo luteo la necessità di continuare a produrre ormoni per il proseguo della gravidanza e d'impedire ulteriori gravidanze.<ref name=":2" />
Riga 42:
* Tadros, W; Lipshitz, HD (March 2005). "Setting the stage for development: mRNA translation and stability during oocyte maturation and egg activation in Drosophila". Developmental Dynamics 232 (3): 593–608. doi:10.1002/dvdy.20297. <nowiki>PMID 15704150</nowiki>
* Etkin, LD (1988). "Regulation of the mid-blastula transition in amphibians.". Developmental Biology 5: 209–25. doi:10.1007/978-1-4615-6817-9_7. <nowiki>PMID 3077975</nowiki>
* Gilbert, Scott (2010). Developmental Biology 9th Ed + Devbio Labortatory Vade Mecum3.. Sinauer Associates Inc
* Tadros, W; Westwood, JT; Lipshitz, HD (June 2007). "The mother-to-child transition.". Developmental Cell 12 (6): 847–9. doi:10.1016/j.devcel.2007.05.009. <nowiki>PMID 17543857</nowiki>
* Weigel, D; Izaurralde, E (24 March 2006). "A tiny helper lightens the maternal load.". Cell 124 (6): 1117–8. doi:10.1016/j.cell.2006.03.005. <nowiki>PMID 16564001</nowiki>
Riga 50:
* Watson, J.G. (October 1977). "Collection and Transfer of Preimplantation Mouse Embryos". Biology of Reproduction 17 (3): 453–8. doi:10.1095/biolreprod17.3.453. <nowiki>PMID 901897</nowiki>
* The Zebrafish in Biomedical Research, Biology, Husbandry, Diseases, and Research Applications, American College of Laboratory Animal Medicine, 2020
* William D. Jones, Mary C. Mullins, Chapter Five - Cell signaling pathways controlling an axis organizing center in the zebrafish, Editor(s): Thomas Kornberg, Current Topics in Developmental Biology, Academic Press, Volume 150, 2022, Pages 149-209, ISSN 0070-2153,
== Voci correlate ==
|