Addominoplastica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 20:
La morfologia dell’addome è divisa in tre parti:
*il piano muscolare
*il [[tessuto adiposo]] sotto la pelle
*la pelle
 
Riga 56:
*La linea alba (linea bianca) è formata dalla fusione della linea mediana delle aponeurosi dei muscoli addominali piatti e può essere visibile attraverso la pelle
*La linea semilunare segna il bordo laterale del retto addominale, che si estende dall'arco costale vicino alla cartilagine della nona costola fino alla regione pubica. Questa linea segna i siti di ingresso dei nervi motori al retto addominale, rendendolo un sito chirurgicamente indesiderabile per le incisioni
*La fossa epigastrica o [[epigastrio]] è la regione centrale superiore dell'addome situata tra l'ombelico e l'arcata costale
*Il punto di McBurney segna l'incrocio del primo terzo laterale della linea che collega la spina iliaca anteriore superiore destra all'ombelico. Questa regione sul lato anteriore e posteriore corrisponde alla posizione comune dell'appendice<ref>{{cita|Shiffman-Mirrafati|pp. 2-3}}.</ref>.
 
Riga 86:
 
== Terapie e tipi di addominoplastica ==
La [[chirurgia plastica]] dell'[[addome]] viene utilizzata per migliorare la funzionalità e l'aspetto estetico della zona addominale nel caso in cui sia stata danneggiata, alterata e distesa da una [[gravidanza]], dal [[sovrappeso]], dal semplice [[invecchiamento]] o da [[interventi chirurgici]] precedenti. Di solito l'operazione dura al massimo 3-4 ore e il paziente è sottoposto ad [[anestesia generale]]. Il ricovero post-operatorio non è superiore ai 3 giorni.
 
Le tecniche chirurgiche possono trattare, a seconda dei casi: