Claudio Burlando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Presidente della Regione Liguria: sistemo |
|||
Riga 95:
Alle [[Elezioni regionali in Liguria del 2010|elezioni regionali in Liguria del 28 e 29 marzo del 2010]], si ricandida alla carica di Presidente e vince, con il 52,14% dei voti battendo di nuovo Sandro Biasotti, suo principale (ed unico) avversario, che ottiene il 47,85% dei voti.
In vista delle [[elezioni regionali in Liguria del 2015]] decide di non ricandidarsi per un terzo mandato per lasciare spazio alla nuova classe dirigente del PD
=== Dopo la presidenza della regione ===
Terminato il mandato da governatore, si ritira dalla politica attiva. A maggio 2020 il suo nome viene proposto come candidato al ruolo di presidente dell’[[Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale]], da parte del [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|ministro delle infrastrutture e dei trasporti]] [[Paola De Micheli]].<ref name="ministra de micheli vuole burlando presidente del porto" />
Durante l'estate del 2020, Burlando, assieme ai consiglieri regionali uscenti in Liguria del centro-sinistra, suoi fedelissimi, cercano di mediare con Matteo Renzi e la sua [[Italia Viva]] e quindi anche Raffaella Paita, per contrastare la candidatura di [[Ferruccio Sansa]], giornalista de [[Il Fatto Quotidiano]] e figlio dell'ex sindaco di Genova [[Adriano Sansa|Adriano]] (che fu successore proprio di Burlando a [[Palazzo Doria-Tursi|Palazzo Tursi]]), considerato come candidato unitario tra il PD e il [[Movimento 5 Stelle]] per le [[Elezioni regionali in Liguria del 2020|elezioni regionali in Liguria del 20 e 21 settembre]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/02/regionali-liguria-a-genova-spunta-il-murales-del-bacio-tra-renzi-e-lex-presidente-burlando-uniti-nella-scelta-e-nei-veti-del-candidato-foto/5855547/|titolo=Regionali Liguria, a Genova spunta il murales del bacio tra Renzi e l'ex presidente Burlando: uniti nella scelta (e nei veti) del candidato - FOTO|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2020-07-02|lingua=it-IT|accesso=2020-11-06}}</ref> Sansa correrà comunque con il sostegno del centro-sinistra e del M5S perdendo contro Toti con grande distacco.
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2023 (Italia)|elezioni primarie del PD del 2023]] sostiene la mozione di [[Stefano Bonaccini]], [[Presidenti dell'Emilia-Romagna|presidente della Regione Emilia-Romagna]] dal 22 dicembre [[2014]], partecipando agli incontri e alle sue iniziative politiche a [[Sanremo]] e [[Savona]],<ref>{{Cita web|url=https://genova.repubblica.it/cronaca/2023/01/09/news/pd_il_grande_ritorno_di_claudio_burlando_per_bonaccini-382721118/|titolo=Pd, il ritorno di Claudio Burlando: dopo sette anni di nuovo in prima fila per Bonaccini|sito=la Repubblica|data=2023-01-09|lingua=it|accesso=2023-06-11}}</ref> ma Bonaccini viene sconfitto da [[Elly Schlein]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/liguria/2023/02/28/news/primarie_del_pd_2023_burlando_difficile_vincere_con_le_proposte_radicali_non_si_parli_di_ultimo_treno-12667107/|titolo=Primarie del Pd 2023, Burlando: “Difficile vincere con le proposte radicali, non si parli di ultimo treno”|sito=Il Secolo XIX|data=2023-02-28|lingua=it|accesso=2023-06-11}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.genova24.it/2023/02/pd-dopo-il-trionfo-di-elly-schlein-vincitori-e-vinti-in-liguria-rafforzata-la-linea-orlando-burlando-frena-335476/|titolo=Pd, dopo il trionfo di Elly Schlein "vincitori e vinti" in Liguria: rafforzata la linea Orlando, Burlando frena - Genova 24|sito=Genova24.it|data=2023-02-27|lingua=it-IT|accesso=2023-06-11}}</ref>
|