Lerici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simon (discussione | contributi)
m fix incipit
Simon (discussione | contributi)
m Lerici e il romanticismo inglese: sistemo prosa per togliere template
Riga 207:
[[File:I_Versi_di_David_Herbert_Lawrence_su_Lerici_.jpg|miniatura|I versi dedicati a San Terenzo da D.H. Lawrence]]
 
La storia diA Lerici e delnel [[Golfo della Spezia]] è altresì legata a tre tra ipassano massimialcuni letterati del [[romanticismo]] inglese: [[Percy Bysshe Shelley]], [[Mary Shelley|Mary Godwin Wollstonecraft Shelley]] e [[George Gordon Byron]]. Nel 1822 gli Shelley presero dimora a [[villa Magni]], una piccola casa con archi sulla spiaggia del borgo di pescatori di [[San Terenzo]] che condividevano con i Williams, Edward e Jane e la sorella di Mary, Claire Clairmont. Gli Shelley cercavano una casa dove trascorrereper il periodo estivo e la scelta cadde su l'unica casa disponibile nelsul golfo spezzino.
Villa Magni e Lerici, proprio grazie alla presenza degli Shelley, divennerodivenne inluogo breve un punto di richiamo per la vivace coloniad'incontro di letterati ed esuli inglesi. ''The Corsairs Crew''<ref>{{Cita libro|nome=Mary Wollstonecraft Shelley|cognome=Godwin|titolo=The Journals of Mary Shelley, 1814–1844, Vol. 2: 1822–1844|url=http://dx.doi.org/10.1093/oseo/instance.00080621|accesso=2021-06-12|data=1817-01-01|editore=Oxford University Press|ISBN=978-0-19-812674-4}}</ref> che aveva preso dimora a [[Pisa]] tra il 1820 e il 1822. Mary Shelley, l'autrice di ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo]]'', non amava villa Magni, non solo per lale difficoltà di gestire una casa in condivisione con i Williams e per la difficoltà di recuperare provviste dai villaggi vicini, maviveva soprattuttoinoltre per louno stato di profonda depressione che l'aveva colpita dopo una serie dimolteplici gravidanze interrotte. Percy Bysshe Shelley era al contrario, entusiasta di Lerici e nel maggio del 1822 si fece costruire una goletta a doppio albero, la ''Don Juan'' (nominata così per espresso volere di Byron, ma poi ribattezzata ''Ariel'') con cui era solito esplorareesplorava le calette e le isole di [[Isola del Tino|Tino]] e [[Palmaria]]. Fu proprio a Lerici che Shelley compose ''The Triumph of Life'', ''To Jane'' e ''Lines written in the Bay of Lerici''.
 
Della permanenza di Lord George Gordon Byron nel ''golfo dei Poeti'', non vi sono evidenze certe. Di certo fece visita agli amici Shelley a bordo della sua goletta ''Bolivar'', preannunciando il suo arrivo nella baia di Lerici con sei colpi di cannone. Il 1 luglio 1822, P.B. Shelley e il suo coinquilinoed Edward William partirono dalla spiaggia di San Terenzo a bordo dell{{'}}''Ariel'', per raggiungere a [[Livorno]] l'editore e amico [[Leigh Hunt]] appena giunto dall'[[Inghilterra]] e ospite di Lord Byron a villa Rossa. Shelley si trattenne qualche giorno in compagnia degli amici per progettare la nascita di un nuovo giornale letterario ''The Liberal''. M. Shelley e Williams ripartirono da Livorno il giorno 8 luglio, ma non fecero mai ritorno a villa Magni. Il destino li travolse fatalmenteMorirono in mare forse a causa di una tempesta; i loro corpi furonoriemersero recuperatidai flutti solo il 16 luglio 1822 sul litorale dia [[Viareggio]].
 
Mary Shelley, che aveva appena 25 anni, lasciò Lerici inassieme compagniaalla di suo figlioprole, sei mesi dopo la scomparsa del marito.
 
=== Lerici e l'omaggio di artisti e letterati ===