SARS-CoV-2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Le ipotesi sull'origine: aggiunto lettera / appello pubblicata su Lancet Etichette: Annullato Modifica visuale |
→Le ipotesi sull'origine: aggiunto commento Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 213:
Una diversa ipotesi rispetto a quella del virus naturale si poggia sul fatto che tre ricercatori dell'istituto di virologia di Wuhan - non distante dal mercato - si erano ammalati già nel novembre 2019 e avevano cercato assistenza sanitaria.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2021/05/24/covid-wsj-tre-ricercatori-di-wuhan-ammalati-nel-novembre-2019_a358250e-0be3-4a41-b868-bd0db43b89ba.html|titolo=Covid, Wsj: 'Tre ricercatori di Wuhan ammalati nel novembre 2019' - Mondo|sito=Agenzia ANSA|data=24 maggio 2021|lingua=it|accesso=25 settembre 2021}}</ref> Secondo Daniel Lucey, della Georgetown University, le prime infezioni sarebbero occorse nel novembre 2019 o prima, fuori dal mercato del pesce, essendoci uno studio pubblicato che mostra come tredici dei primi quarantuno pazienti riconosciuti non avevano alcunché a che fare con tale luogo.<ref>{{Cita web|url=https://www.thinkglobalhealth.org/article/coronavirus-unknown-source-unrecognized-spread-and-pandemic-potential|titolo=Coronavirus—Unknown Source, Unrecognized Spread, and Pandemic Potential {{!}} Think Global Health|sito=Council on Foreign Relations|lingua=en|accesso=22 ottobre 2021}}</ref>
=== Le ipotesi sull'origine<!-- nel 2021 la neutralita' della voce era messa in dubbio per Ingiusto Rilievo all' ipotesi di origine artificiale del virus. A distanza di 3 anni nel 2024 si puo' parlare di Ingiusto Rilievo all'ipotesi di origine naturale del virus. -->===
{{P|[[WP:IR|Ingiusto rilievo]] all'ipotesi dell'origine artificiale, ad oggi (giugno 2021) minoritaria in seno alla comunità scientifica. Ampio spazio a tesi personali di singoli studiosi o redazioni giornalistiche, anche a quelle confutate o screditate dalla comunità scientifica (tesi di Montagnier e Li-Meng Yan), per altro descritte in modo approssimativo e non enciclopedico.|biologia|giugno 2021}}
Secondo la virologa Rasmussen: «Nessuno ha escluso l’origine del laboratorio"<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/scienza/medicina/2020/09/16/virologa-coronavirus-artificiale-prove/|titolo=Una virologa cinese afferma che il coronavirus è artificiale. Ma mancano le prove}}</ref> ma una gran parte degli studi pubblicati considera più probabile l'origine zoonotica.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Zi-Wei|cognome=Ye|nome2=Shuofeng|cognome2=Yuan|nome3=Kit-San|cognome3=Yuen|data=2020|titolo=Zoonotic origins of human coronaviruses|rivista=International Journal of Biological Sciences|volume=16|numero=10|pp=1686–1697|accesso=3 novembre 2022|doi=10.7150/ijbs.45472|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32226286/}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=D. K.|cognome=Lvov|nome2=S. V.|cognome2=Alkhovsky|data=2020|titolo=[Source of the COVID-19 pandemic: ecology and genetics of coronaviruses (Betacoronavirus: Coronaviridae) SARS-CoV, SARS-CoV-2 (subgenus Sarbecovirus), and MERS-CoV (subgenus Merbecovirus).]|rivista=Voprosy Virusologii|volume=65|numero=2|pp=62–70|accesso=3 novembre 2022|doi=10.36233/0507-4088-2020-65-2-62-70|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32515561/}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.science.org/content/article/why-many-scientists-say-unlikely-sars-cov-2-originated-lab-leak|titolo=Why many scientists say it’s unlikely that SARS-CoV-2 originated from a ‘lab leak’|lingua=en|accesso=3 novembre 2022}}</ref><ref name=":2" /><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.who.int/publications/m/item/who-convened-global-study-of-the-origins-of-sars-cov-2|titolo=WHO-convened Global Study of the Origins of SARS-CoV-2|lingua=en|accesso=3 novembre 2022}}</ref><ref name=":4">{{Cita pubblicazione|nome=Edward C.|cognome=Holmes|nome2=Stephen A.|cognome2=Goldstein|nome3=Angela L.|cognome3=Rasmussen|data=16 settembre 2021|titolo=The origins of SARS-CoV-2: A critical review|rivista=Cell|volume=184|numero=19|pp=4848–4856|lingua=en|accesso=3 novembre 2022|doi=10.1016/j.cell.2021.08.017|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0092867421009910}}</ref><ref name=":5" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Annisa|cognome=Chand|data=2022-09|titolo=Live animal sales and SARS-CoV-2|rivista=Nature Food|volume=3|numero=9|pp=675–675|lingua=en|accesso=3 novembre 2022|doi=10.1038/s43016-022-00606-8|url=https://www.nature.com/articles/s43016-022-00606-8}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael|cognome=Worobey|data=3 dicembre 2021|titolo=Dissecting the early COVID-19 cases in Wuhan|rivista=Science|volume=374|numero=6572|pp=1202–1204|lingua=en|accesso=3 novembre 2022|doi=10.1126/science.abm4454|url=https://www.science.org/doi/10.1126/science.abm4454}}</ref> Dopo mesi di negoziati tra l’OMS e il governo cinese, che inizialmente aveva rifiutato la possibilità di un’inchiesta indipendente sull'origine del virus, un team di scienziati dell’OMS ha avviato un'indagine che dopo aver analizzato le varie ipotesi sull'origine del virus definisce "estremamente improbabile" l'origine in un laboratorio.<ref name=":3" /> L'inchiesta dell'OMS in seguito sarebbe stata considerata non sufficientemente trasparente da alcuni governi mondiali (principalmente occidentali) perché aveva seguito le linee guida del governo cinese, portando quindi a pensare a una manipolazione dei dati. Il 27 maggio 2021 il presidente degli Stati Uniti Joe Biden richiedeva nuove indagini riguardo all'origine del virus, dichiarando che quelle condotte fino a quel momento non avevano portato a una conclusione definitiva.<ref name="internazionale.it">{{Cita web|url=https://www.internazionale.it/notizie/giovanna-chioini/2021/05/28/notizie-virus-nuova-inchiesta-origine-biden|titolo=Una nuova inchiesta sull’origine del covid e le altre notizie sul virus|autore=Giovanna Chioini|sito=Internazionale|data=28 maggio 2021|lingua=it|accesso=1º giugno 2021}}</ref> Nello stesso mese anche Anthony Fauci, virologo e consulente per la pandemia del presidente degli Stati Uniti, dichiarava di non poter escludere con certezza l'ipotesi del virus generato artificialmente.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/cronaca/fauci-covid-1.6404850|titolo=Fauci e il Covid creato in laboratorio cinese. "Non sono convinto sia un virus naturale"|autore=FABIO LOMBARDI|sito=Il Giorno|data=1621938919026|lingua=it|accesso=2 giugno 2021}}</ref> Nell'agosto 2021 il governo cinese ha respinto la richiesta dell'OMS di effettuare ulteriori indagini sull'origine del virus.<ref>{{Cita web|url=https://www.notizie.it/covid-19-la-cina-nega-a-oms-altre-indagini-sull-origine-del-virus/|titolo=Covid-19, la Cina nega a Oms altre indagini sull’origine del virus|sito=Notizie.it|data=13 agosto 2021|lingua=it|accesso=23 settembre 2021}}</ref>
|