OLED: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica 139612195 di 95.255.123.49 (discussione) - Test
Etichetta: Annulla
Riga 3:
Il '''diodo organico a emissione di luce''' ([[acronimo]] [[Lingua inglese|inglese]]: '''OLED'''; {{Inglese|'''o'''rganic '''l'''ight-'''e'''mitting '''d'''iode}})<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://goldbook.iupac.org/OT07430.html|titolo=IUPAC Gold Book, "OLED"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140903200406/http://goldbook.iupac.org/OT07430.html }}</ref> è un tipo di diodo organico utilizzato per schermi e televisori, prodotto a partire dagli [[anni 2000]].
 
Si tratta di una tecnologia che permette di realizzare [[display]] a colori con la capacità di emettere luce propria: a differenza dei [[display a cristalli liquidi]] (LCD), i display OLED non richiedono componenti aggiuntivi per essere illuminati (gli schermi a [[cristalli liquidi]] vengono illuminati da una fonte di luce esterna se sono riflettivi), ma producono luce propria; questo permette di realizzare pannelli molto sottili, addirittura pieghevoli e arrotolabili e che richiedono minori quantità di energia per funzionare.
 
A causa della natura monopolare degli strati di materiale organico, i display OLED conducono corrente solo in una direzione, comportandosi in modo analogo a un [[diodo]]; di qui il nome di O-LED, per similitudine con i [[LED]].
 
== Storia ==