Memoriale sovietico (Treptower Park): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Descrizione: +info/fonti |
m →Guerriero liberatore: Errore ortografico |
||
Riga 14:
== Guerriero liberatore ==
Il mausoleo è sormontato dall'enorme statua di un soldato che salva una bambina e poggia la propria spada su una [[svastica]] distrutta. La statua è opera dello scultore sovietico [[Evgenij Vučetič]], il prototipo per il soldato era l'Eroe dell'Unione Sovietica Nikolai Ivanovič Masalov (in
Tale scultura fa parte di un trittico. Nella prima scultura, il [[Memoriale sovietico "Retrovie - Fronte"]] di [[Magnitogorsk]], la spada viene forgiata, essa viene poi sollevata in aria dalla statua colossale "[[La Madre Patria chiama!]]" costruita nell'allora [[Stalingrado]] e infine sferrata contro la svastica a terra dopo la [[Battaglia_di_Berlino|vittoria a Berlino]], dal Guerriero liberatore. Il trittico simboleggia le tre componenti sociali del sovietismo: l'operaio, il popolo e il soldato, uniti durante la [[seconda guerra mondiale|grande guerra patriottica]].<ref>{{Cita web|url=https://berlinpoche.de/it/memoriale-soldati-sovietici-treptower-park-berlino|titolo=Memoriale per i Soldati Sovietici al Treptower Park a Berlino|sito=berlinpoche.de}}</ref> Il basamento della statua contiene una piccola sala, decorata con [[mosaico|mosaici]], in cui solitamente vengono deposte corone di fiori.
| |||