Sandy Shellworth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce (WIP)
 
amplio, aggiorno, corr min
Riga 23:
|Epoca = 1900
|Attività = sciatrice alpina
|Attività2 = allenatrice di sci alpino
|Nazionalità = statunitense
}}
 
== Biografia ==
Sciatrice polivalente, Sandy Shellworth debuttò in campo internazionale in occasione delle [[Vail Trophy Races]] 1963 ([[Vail]], 9-10 febbraio), dove si classificò 8ª nella [[discesa libera]], 4ª nello [[slalom speciale]] e 7ª nella [[Combinata alpina|combinata]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1963VailTrophyRaces.pdf|titolo=09-10.02.63.Vail|accesso=5 giugno 2024}}</ref>, e nel prosieguo della stagione si piazzò 2ª dietro alla [[Germania Ovest|tedesca occidentale]] [[Barbara Henneberger]] nello slalom speciale degli [[US Open (sci alpino)|US Open]] ([[Alyeska]], 4-6 aprile)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/1963USopenAleyska.pdf|titolo=04-06.04.1963. Girdwood|accesso=5 giugno 2024}}</ref>, aggiudicandosi così il [[Campionati statunitensi di sci alpino 1963|titolo nazionale statunitense]]<ref name=olympedia>{{cita web|lingua=en|url=https://www.olympedia.org/athletes/82363|titolo=Sandy Shellworth|accesso=5 giugno 2024}}</ref>. Nel 1966 fu 3ª nello [[slalom gigante]] delle [[SDS-Rennen]] ([[Grindelwald]], 11-14 gennaio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/SDS1966.html|titolo=11-14.01.66. Grindelwald|accesso=5 giugno 2024}}</ref>, ma terminò anzitempo la stagione a causa della frattura di una gamba; analogo infortunio le occorse anche nella successiva stagione 1966-1967<ref name=olympedia />.
 
In [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] esordì nella seconda gara femminile della [[Coppa del Mondo di sci alpino 1967|stagione inaugurale]] del circuito, lo slalom gigante disputato l'8 gennaio 1967 a [[Oberstaufen]] (senza completare la prova)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/ober67gsw.pdf|titolo=08.01.67. Oberstauffen|accesso=6 giugno 2024}}</ref>, ottenne il primo piazzamento l'11 gennaio seguente a Grindelwald nella medesima specialità (14ª)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/sds67gsw.pdf|titolo=11.01.67. Grindelwald|accesso=6 giugno 2024}}</ref> e conquistò il miglior risultato in carriera il 18 gennaio successivo a [[Schruns]] in discesa libera (12ª)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/mont67dhw.pdf|titolo=18.01.67. Schruns-Tchagguns|accesso=6 giugno 2024}}</ref>; in quella stessa stagione 1967 vinse la discesa libera e la combinata e fu 2ª nello slalom gigante della [[Roch Cup]] ([[Aspen]], 9-13 febbraio)<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/Aspen1967.pdf|titolo=09-13.02.67. Aspen|accesso=6 giugno 2024}}</ref>, non valida per la Coppa del Mondo, e conquistò il suo secondo titolo nazionale statunitense, nello slalom gigante<ref name=olympedia />, prima di subire nuovamente un infortunio (ancora la frattura di una gamba) che ne compromise il prosieguo della stagione<ref name=olympedia />.
 
Tornò alle gare all'inizio della stagione 1967-1968<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/VDI1968.pdf|titolo=12-15.12.1967. Val d'Isere|accesso=6 giugno 2024}}</ref> e ai [[X Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1968}}, sua unica presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]] e [[Campionati mondiali di sci alpino|iridata]], si classificò [[Sci alpino ai X Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile|21ª nella discesa libera]], l'unica gara nella quale prese il via; si ritirò al termine di quella stessa stagione e la sua ultima gara fu lo slalom gigante di Coppa del Mondo disputato ad Aspen il 17 marzo, chiuso dalla Shellworth al 16º posto<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://alpineskiworld.net/aspen68gsw.pdf|titolo=17.03.68. Aspen|accesso=6 giugno 2024}}</ref>. Dopo il ritirò fu allenatrice del Winter Park Ski Team dal 1974 al 1977<ref name=olympedia />.
 
== Palmarès ==
=== Classiche ===
; [[Roch Cup]]
* 2 vittorie (discesa libera, combinata ad Aspen 1967)
 
=== Campionati statunitensi ===
* 2 ori (slalom speciale [[Campionati statunitensi di sci alpino 1963|nel 1963]]; slalom gigante [[Campionati statunitensi di sci alpino 1967|nel 1967]])<ref name=olympedia />