Advanced Satellite for Cosmology and Astrophysics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzioni e fix |
m →Missione di astronomia a raggi X: aggiunte note |
||
Riga 33:
ASCA è stata la prima missione astronomica a raggi X a combinare capacità di imaging con un'ampia banda passante, una buona risoluzione spettrale e un'ampia area di effetto. La missione ha visto anche il primo satellite ad utilizzare i [[Dispositivo ad accoppiamento di carica|CCD]] per l'[[Astronomia a raggi X|astronomia a raggi X.]] Con queste proprietà, lo scopo scientifico primario di ASCA era la [[spettroscopia a raggi X]] del plasma astrofisico, in particolare l'analisi delle caratteristiche discrete come le [[Linea spettrale|linee spettrali]] e la [[spettroscopia di assorbimento]].
ASCA trasportava quattro telescopi a raggi X; al centro di due di questi era presente uno [[Gas imaging spectrometer|spettrometro per immagini di gas]] (GIS), mentre uno [[Solid-state imaging spectrometer|spettrometro per immagini a stato solido]] (SIS) era situato centro degli altri due.<ref name="
== Contributi significativi ==
|