Advanced Satellite for Cosmology and Astrophysics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
L'ASCA è stato lanciato dall'ISAS (Institute of Space and Astronautical Science), in Giappone.
 
La sensibilità degli strumenti dell'ASCA ha consentito di osservare i primi spettri dettagliati a banda larga di [[quasar]] molto distanti. Inoltre, la suite di strumenti dell'ASCA forniva all'epoca la migliore opportunità per identificare le sorgenti la cui emissione combinata costituisce il fondo cosmico di raggi X.<ref name="nasascimis">{{Cita web|titolo=Characterization of the Advanced Satellite for Cosmology and Astrophysics x-ray telescope: preflight calibration and ray tracing|lingua=en|url=https://science.nasa.gov/missions/asca}}<cite class="citation web cs1" data-ve-ignore="true">[https://web.archive.org/web/20111007123952/https://science.nasa.gov/missions/asca "ASCA"]. </cite></ref><ref name="Tsusaka">{{Cita pubblicazione|titolo=Characterization of the Advanced Satellite for Cosmology and Astrophysics x-ray telescope: preflight calibration and ray tracing|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/1995ApOpt..34.4848T/abstract|rivista=
Applied Optics|volume=34|numero=22|data=1 agosto 1995|lingua=en|pp=4848-4856|doi=10.1364/AO.34.004848|bibcode=1995ApOpt..34.4848T|PMID=21052325|accesso=6 giugno 2024}}</ref>