Gino Donè Paro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo informazioni ripetute e/o prive di carattere enciclopedico
Riga 46:
Nel [[2006]] e [[2007]] vari giornali italiani si occuparono della storia di Gino, pubblicando numerosi articoli a lui dedicati<ref>''[[Liberazione (quotidiano)|Liberazione]]'' il 5 ottobre 2006, ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' e ''[[L'Unità]]'' il 2 dicembre 2006, ''Lo Specchio'' il 27 gennaio 2007</ref>.
 
Gino Donè Paro morì improvvisamente nel 2008 a San Donà di Piave. In occasione del funerale, ricevette l'omaggio floreale di Fidel Castro, di Raul Castro, dell'ambasciata cubana e dei granmisti sopravvissuti, oltre a molta gente comune venuta da ogni parte d'Italia. A fine 2023, come da sua volontà, le sue ceneri furono portate a Cuba, dove vennero accolte da una delegazione ufficiale del Paese latinoamericano.
 
=== Sepoltura a Cuba ===
 
Il 27 Novembre 2023 dall'Aeroporto di Fiumicino a Roma è partita una delegazione dell'Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba, con a capo Marco Papacci il presidente nazionale dell'associazione, con le ceneri di Gino Donè avente destinazione Cuba, L'Avana. Sabato 2 dicembre all'interno del Cimitero Monumentale Cristóbal Colón de L'Avana, si sono tenute con gli onori militari e di stato le esequie e la sepoltura delle sue ceneri presso il Pantheon dei Veterani dell'Indipendenza. Non erano presenti nè Raul Casto, nè il presidente della Repubblica cubana [[Miguel Díaz-Canel]], impegnati in incontri istituzionali all'estero ma hanno fatto pervenire le proprie corone di fiori, assieme a quelle dell'Istituto Cubano di Amicizia coi Popoli (ICAP), dell'Associazione Italia Cuba (ANAIC), del Partito Comunista Cubano (PCC), delle [[Fuerzas Armadas Revolucionarias de Cuba|Forze Armate Rivoluzionarie]] (FAR) e dei compagni ancora in vita del Granma. Presenti all'evento in rappresentanza delle varie istituzioni cubane vi erano: Fernando González Llort (presidente dell'ICAP ed Eroe della Repubblica di Cuba), Ramón Labañino Salazar (scrittore ed Eroe della Repubblica di Cuba), le più alte cariche del Partito Comunista Cubano, il compagno del Granma e molto amico di Gino ovvero Gilberto Garcia Alonso, le più alte cariche nazionali dell'ANAIC, il vice console d'Italia a Cuba, il Ministro delle Forze Armate Rivoluzionarie il Generale [[Álvaro López Miera]], l'ex Primo Vicepresidente del Consiglio e di stato ed ex Ministro il Comandante [[José Ramón Machado Ventura]], in Comandante delle Rivoluzione e attuale Vice Primo Ministro [[Ramiro Valdés]] e per la famiglia di Gino un pronipote accompagnato dalla moglie e dalla figlia. Vi erano presenti stampa e giornalisti cubani e internazionali (tra le quali Prensa Latina e Canal Caribe), il servizio con la notizia dell'inumazione delle sue ceneri è andata in onda nel telegiornale serale a Cuba, nel Caribe e nel Sud America.
 
Il pomeriggio, presso il [[Centro Culturale Fidel Castro Ruz]] a L'Avana, si è tenuto un incontro informale per raccontarsi e dibattere sulla vita di Gino, raccontando un po' quello che è stato al di fuori della Rivoluzione vera e propria, oltre ad anedoti curiosi della sua vita, il tutto alla presenza di giornalisti cubani e non, politici, l'ex ambasciatore di Cuba in Italia, cantanti internazionali, rappresentanti del PCC, una rappresentanza dell'ANAIC e dell'ICAP, ai familiari di Gino e di [[Aleida March|Aleida March de la Torre]] (seconda moglie del Che).
 
== Interviste in Italia e a Cuba ==
Riga 63 ⟶ 57:
Alcuni ricercatori storici hanno ipotizzato la possibilità che, mentre era lontano da Cuba, Donè fosse stato ingaggiato per svolgere, in giro per il mondo, compiti da agente dei [[Servizio segreto|servizi segreti]] cubani, allora diretti dal comandante Barbarossa amico di Gino (ma attualmente, naturalmente, non esistono conferme ufficiali da parte del governo cubano). Però c'è chi contesta l'ipotesi suddetta<ref>[https://jacopocustodi.wordpress.com/2014/06/29/gino-done-litaliano-del-granma/ Gino Donè, l'Italiano del Granma - Quaderno Che nº 9 del 2014, edito dalla Fondazione Che Guevara]</ref>.
 
== Il ricordo in ItaliaRiconoscimenti e a Cubacommemorazioni ==
* A Gino Donè Paro sono dedicati dieci circoli politico-culturali in altrettante province italiane.
* Dal 2008 (anno della morte di Donè) l'emittente [[Slovenia|slovena]] in lingua italiana [[Radio Capodistria]] ha in archivio un radiodramma a lui dedicato, ''Le ceneri di Gino'', della scrittrice Katia Sassoni, del Circolo Italia-Cuba di [[Bologna]].
* Nel 2009 e nel 2010, nel primo e secondo anniversario della morte di Donè, è stato ricordato dall'Anpi e dal Circolo Italia-Cuba di Venezia.
* A Cuba, il 22 marzo 2011, in occasione del terzo anniversario della sua scomparsa, Gino è stato commemorato dalle autorità cubane durante una solenne cerimonia avvenuta nel Museo della Rivoluzione della capitale, ove è stato proiettato il filmato ''Cuba Libre: el desembarco del Granma'' edito da "Mundo Latino" dell'Avana, a cura di [[Pier Carlo Porporato]] di [[Torino]].
* In Italia, a [[Venezia]], il 22 marzo 2012, nel quarto anniversario della sua morte, Donè è stato ricordato dal locale Circolo Italia-Cuba presieduto da [[Giuliana Grando]].
* In Italia, a [[Bolsena]], il 22 marzo 2013, in occasione del quinto anniversario della sua scomparsa, l'editore Roberto Massari ha pubblicato il primo importante libro biografico dedicato completamente alla vita di ''Gino Donè, L'italiano del Granma'', scritto dalla narratrice bolognese [[Katia Sassoni]], grazie alla ventennale ricerca storica effettuata dal giornalista [[Gianfranco Ginestri]].
* In Italia, il 22 marzo 2014, a [[Orvieto]], la Fondazione Che Guevara ha ricordato il 6º anniversario della sua morte.
* Il 18 maggio 2014 è stato festeggiato il 90º anniversario della nascita di Donè, a cura dell'[[Anpi]], della Fondazione Italiana Ernesto Che Guevara, della Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba, del Comune di [[San Biagio di Callalta]], della [[Provincia di Treviso]] e della Regione [[Veneto]].
* In Italia e a Cuba, per tutto l'anno 2015, è stato ricordato il 7º anniversario della morte di Gino Donè Paro, grazie a varie conferenze indette dalla giornalista perugina [[Gioia Minuti]], direttrice del "Granma Italiano" con sede all'Avana e grazie a varie iniziative promosse dal giornalista bolognese [[Gianfranco Ginestri]], direttore responsabile della rivista mensile ''El Moncada'' di "Italia-Cuba" con sede a Milano.
* Inoltre, nel 2015-2016, il partigiano veneto Gino Donè Paro è stato ricordato anche in tre nuovi originali spettacoli teatrali-musicali. Il primo spettacolo è stato realizzato dal veneziano [[Giovanni Giusto]]. Il secondo spettacolo è stato messo in scena dal sardo [[Salvatore Panu]] con testi della bolognese [[Katia Sassoni]]. Il terzo spettacolo è stato realizzato dal piemontese [[Marco Mancin]].
* Nel 2016 la tessera nazionale della Associazione Italia-Cuba ha pubblicato al proprio interno una foto di Gino Donè con Fidel Castro, tratta dal video ''Cuba Libre: el desembarco del Granma'' edito da "Mundo Latino" dell'Avana nel 2006.
* Nel 2016 in tutta Cuba (ma soprattutto a Bayamo, capoluogo della Provincia di Granma) viene ricordato il 60º anniversario dello sbarco del Granma a cui partecipò anche Gino Donè.
* Nel 2017 a cura del Circolo Italia-Cuba "Celle Ligure Varazze" viene edito il libro di 112 pagine (con 17 foto di Carla Scotti) dal titolo ''In viaggio con Fidel'', scritto dalla bolognese Katia Sassoni iscritta al Circolo Italia-Cuba di Parma.
* Nel 2018, sulla rivista della Associazione Nazionale Italia-Cuba ''El Moncada'' di febbraio, la pagina 7 è dedicata al decennale della scomparsa di Gino Donè, con un articolo dal titolo "Il vero eroe dei due mondi".
* Nel 2024, anno del centenario della nascita, l'Associazione Nazionale Italia-Cuba avrà come immagine della propria tessera d'iscrizione una foto di Gino e Fidel abbracciati.
* Il primo numero 2024 della rivista nazionale dell'ANAIC "El Moncada" ha dedicato la prima pagina e un ampio spazio all'interno, alla sepoltura delle sue ceneri a Cuba.
* La rivista dell'ANPI Nazionale ha dedicato un articolo a Gennaio 2024 alla sua sepoltura.
* 18 Maggio 2024 in occasione del centenario dalla nascita gli viene intitolato un nuovo circolo Italia Cuba a Corleone.
 
== Riconoscimenti ==
* 1945 encomio solenne Missione Alleata Nelson (UK)
* 2004 decorato come Eroe Nazionale (Cuba)
* 2006 medaglia 50° Anniversario dello sbarco del Granma (Cuba)
A Gino Donè Paro sono dedicati diversi circoli politico-culturali in Italia. La sua figura è stata oggetto di diverse pubblicazioni e alcuni spettacoli teatrali. Nel 2024, nel centenario della nascita, la tessera di iscrizione dell'Associazione Nazionale Italia-Cuba reca una fotografia di Donè abbracciato a Fidel Castro.
 
== Video ==