Advanced Satellite for Cosmology and Astrophysics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzioni e fix
incipit
Riga 27:
|booster = Delta
|stato = Ritirato
}} '''Advanced Satellite for Cosmology and Astrophysics''' ('''ASCA''', precedentemente denominato '''ASTRO-D''') è stata la quarta missione dinel campo dell'[[astronomia cosmica a raggi X]] da parte della [[JAXA]] e la seconda per la quale gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] hanno fornito parte del carico scientifico. Il satellite è stato lanciato con successo il 20 febbraio 1993 dal [[centro spaziale di Uchinoura]]. I primi otto mesi della missione ASCA sono stati dedicati alla verifica e controllo delle prestazioni del telescopio: dopo aver stabilito la qualità e l'integrità di tutti gli strumenti, la navicella ha fornito osservazioni scientifiche per il resto della missione. In questa fase il programma di osservazione era aperto agli [[Astronomo|astronomi]] con sede pressodi istituzioni giapponesi e statunitensi, nonché a quelli situati negli stati membri dell'[[Agenzia spaziale europea]].<ref name="Tanaka">{{Cita pubblicazione|titolo=The X-Ray Astronomy Satellite ASCA|autore1= Yasuo Tanaka|autore2=Hajime Inoue|autore3=Stephen S. Holt|data=Giugno 1994|rivista=Publications of the Astronomical Society of Japan|volume=46|pp=37-41|lingua=en|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/1994PASJ...46L..37T/abstract|accesso=6 giugno 2024}}</ref>
 
== Missione di astronomia a raggi X ==