Regno russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EleonoraDV (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 74:
Gli storici hanno a lungo speculato su come Godunov avrebbe potuto superare questa crisi in quanto la sua morte, avvenuta nel [[1605]], non gli permise di eseguire nessuna azione. Come risultato il Falso Dimitri I entra a Mosca ed è incoronato Zar lo stesso anno, dopo aver fatto uccidere [[Fëdor II di Russia|Fëdor II]], figlio di Godunov. Immediatamente dopo questi fatti la Moscovia entra in un periodo di caos conosciuto come il ''[[periodo dei torbidi]]''. La [[guerra civile]] che si scatena per il controllo del trono, tra le varie fazioni dei boiari, è aggravata dalle interferenze del [[Confederazione Polacco-Lituana|Regno di Polonia]] e dell'[[Impero svedese]] e dal diffuso malcontento popolare.
 
Il Falso DmitriyDimitri I e la guarnigione polacca sono rovesciati ed un boiaro, [[Vassili IV di Russia|Vassili Ščuiškij]], viene proclamato Zar nel [[1606]]. Il nuovo zar, per consolidare la sua posizione, si allea con l'[[Impero svedese]]. Come risposta la Polonia si allea con un [[Falso Dimitri II di Russia|Falso Dimitri II]]. Questo nuovo pretendente viene proclamato zar ed i polacchi occupano nuovamente Mosca. La presenza polacca porta ad un risorgere del nazionalismo tra i russi ed un nuovo esercito finanziato dai mercanti del nord e benedetto dalla chiesa ortodossa scaccia i polacchi. Nel 1609 la Polonia interviene ufficialmente (la precedente invasione era stata condotta con un esercito privato) e nel [[1610]] i boiari firmano un trattato di pace con cui riconoscono [[Ladislao IV di Polonia|Ladislao]], figlio del [[re di Polonia]] [[Sigismondo di Svezia|Sigismondo Vasa]] come zar. Le fazioni che si oppongono vengono sconfitte dell'esercito polacco nella [[Battaglia di Klušino (1610)|battaglia di Klušino ]].
 
Nel [[1612]] i polacchi sono infine respinti definitivamente anche se riescono a mantenere alcuni territori compresa [[Smolensk]]. Nel [[1613]] una nuova assemblea proclama zar il boiaro [[Michele di Russia|Michele Romanov]] dando inizio ai 300 anni di regno di questa famiglia.