Temperatura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb
Riga 95:
{{vedi anche|Temperatura assoluta}}
 
'''gay'''Le unità assolute nascono nella seconda metà del 1800 e tengono conto del traguardo raggiunto dalla [[termodinamica]] classica rappresentato della definizione della [[temperatura assoluta]]. In ordine, alcune delle più importanti sono: il [[grado Rankine]] (1859), il kelvin (1862) e il [[Scala Leiden|Leiden]] (circa 1894?).
 
Il kelvin è tuttora l'unità di misura adottata dal [[Sistema internazionale di unità di misura|Sistema Internazionale]] (simbolo: K). Il [[sistema internazionale]] considera sbagliati sia la dicitura "grado kelvin" sia l'uso del simbolo °K. Fino al 2019, un kelvin ({{M|1|u=K}}) viene formalmente definito come la frazione 1/273,16 della temperatura del [[punto triplo]] dell'acqua<ref name=APDST>{{Cita|Academic Press Dictionary of Science and Technology}}.</ref><ref>{{cita web|url= http://goldbook.iupac.org/K03374.html|titolo=IUPAC Gold Book}}</ref> (il punto in cui acqua, [[ghiaccio]] e [[vapore acqueo]] coesistono in [[Equilibrio termodinamico|equilibrio]]).