Disturbo da stress post-traumatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho messo due virgole ed aggiunto la D alla ''A'' nelle parole '' a un evento '' che vanno messe sempre prima di due vocali |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 9:
Il '''disturbo da''' '''stress post-traumatico''' ('''PTSD''', ''post-traumatic stress disorder''), in [[psicologia]] e [[psichiatria]], è l'insieme delle forti sofferenze psicologiche che conseguono ad un evento [[trauma psicologico|traumatico]], [[Disastro|catastrofico]] o [[violenza|violento]], subìto.
È denominato anche '''nevrosi''' '''da guerra''', proprio perché inizialmente riscontrato in soldati coinvolti in pesanti combattimenti o in situazioni belliche di particolare drammaticità (con definizioni e sottotipi diversi: ''Combat Stress Reaction'', ''Battle Fatigue'', ''[[Shell shock]]'',''[[Thousand-yard stare]]''), o anche come conseguenza di atti di [[mobbing]]. La risposta che il soggetto può fornire include incubi, flashback e un profondo disagio psichico di fronte a eventi o persone che gli ricordano l'evento traumatico. I traumi da combattimento sono stati definiti anche [[disturbo da stress post-traumatico complesso]] e associati per il tipo di conseguenze, a esperienze subite di stupro o abusi nell'infanzia <
== Storia ==
Riga 32:
[[File:Long-range patrolling.jpg|miniatura|Una pattuglia di soldati americani in [[Vietnam del Sud]], [[1968]]]]
Con la [[guerra del Vietnam]] la prevalenza delle sindromi post-traumatiche nel personale militare iniziò a manifestarsi in proporzioni ancora più ampie, e il tema iniziò a essere portato all'attenzione dell'opinione pubblica. Le ''[[lobby]]'' dei veterani statunitensi della guerra del Vietnam, con l'assistenza di alcuni psichiatri sensibilizzati al problema, riuscirono infine a ottenere, alla fine degli [[anni 1970]], il reinserimento anche formale delle sindromi traumatiche nel [[Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders|DSM]], la principale classificazione nosografica internazionale di ambito psichiatrico, con l'importante risultato di poter finalmente ottenere il riconoscimento e il rimborso delle relative [[Psicotraumatologia|terapie psichiatriche]] dalle assicurazioni sanitarie private e dal sistema della ''Veteran Administration'' (che, in assenza di una classificazione nosografica precisa delle sindromi stesse, si rifiutavano spesso di riconoscerle da un punto di vista formale)<ref>
== Caratteristiche cliniche ==
Questo disturbo rappresenta dunque la possibile risposta di un soggetto a un evento critico abnorme (terremoti, incendi, nubifragi, incidenti stradali, abusi sessuali, atti di violenza subiti o di cui si è stati testimoni, inclusa [[tortura]]<ref>“È una diagnosi sbagliata, perché associa la tortura, che è una violenza intenzionale di un uomo su un altro uomo, a traumi come quelli sviluppati in seguito a incidenti o terremoti”, sostiene Gianfranco De Maio per [[Medici senza frontiere]]:
In molti casi può essere adeguatamente affrontato in sede clinica attraverso trattamenti [[psicoterapia|psicoterapeutici]] specifici, diretti sia alla vittima sia (in funzione di supporto, quando necessario e possibile) alla sua famiglia. Quando necessario, la [[Psicotraumatologia|psicoterapia psicotraumatologica]] può eventualmente essere coadiuvata da una specifica [[Psicofarmacologia|terapia farmacologica]].
Riga 69:
Grande attenzione al tema delle sequele post-traumatiche ha iniziato a essere posta, in anni recenti, anche nell'ambito della medicina delle migrazioni e della cooperazione sanitaria internazionale (a causa dell'elevato numero di sindromi traumatiche, in bambini e adulti, in contesti di guerra, violenza, povertà).
L'Associazione multidisciplinare per gli studi psichedelici (MAPS) ha ricevuto l'approvazione della [[Food and Drug Administration|FDA]] e la designazione ''Breakthrough Therapy'' per gli studi di fase 3 con psicoterapia assistita con [[MDMA]] per disturbo da stress post-traumatico.<ref>{{Cita web|url=https://maps.org/research/mdma|titolo=MDMA-Assisted Psychotherapy|sito=MAPS - Breakthrough for Psychedelic Medicine|lingua=en|accesso=22 dicembre 2018}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=S. Parker|cognome=Singleton|nome2=Julie B.|cognome2=Wang|nome3=Michael|cognome3=Mithoefer|data=2023|titolo=Altered brain activity and functional connectivity after MDMA-assisted therapy for post-traumatic stress disorder|rivista=Frontiers in Psychiatry|volume=13|accesso=
== Diagnosi ==
La diagnosi di PTSD necessita che i sintomi siano sempre conseguenza di un evento critico, ma l'aver vissuto un'esperienza critica di per sé non genera automaticamente un disturbo post-traumatico. La prevalenza ''lifetime'' nella popolazione generale è infatti di circa il 6,8%, con una variabilità dovuta al tipo di evento, al significato soggettivo che esso assume, e al diverso equilibrio dei fattori psicosociali di tipo protettivo o di rischio.<ref>
Nel [[Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders|DSM-5]] (2013) il PTSD è collocato nel capitolo dei ''disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti''.
Riga 124:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | url = http://www.ncptsd.va.gov | titolo = National Center for Post-Traumatic Stress Disorder - U.S. Veterans Administration | accesso = 8 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100615014732/http://ncptsd.va.gov/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.trauma-pages.com|titolo=Baldwin's Trauma Pages (la più completa raccolta di risorse esistente in rete sull'argomento)}}
{{Disturbi mentali e del comportamento}}
{{Controllo di autorità}}
|