Utente:Enrica De Francesco/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Pagina svuotata completamente Etichetta: Svuotamento |
testo tratto da voce https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Biblioteca_Queriniana&oldid=137654636 |
||
Riga 1:
{{Biblioteca
|Nome = Biblioteca Civica Queriniana
|Indirizzo = Via Mazzini, 1 - 25121 Brescia
|Città = [[Brescia]]
|Tipo = Pubblica, generalista
|Numero opere = 500.000 ca.
|Immagine = Palazzo Vescovile Brescia.jpg
|Didascalia = Biblioteca Queriniana, facciata
|Larghezza = 200px
|Apertura = 1750
}}
La '''biblioteca Queriniana''' è la più importante e prestigiosa biblioteca della città di [[Brescia]].
== Storia ==
La [[biblioteca]] prende il nome dal vescovo [[Angelo Maria Querini]] che, tra il 1746 ed il 1749, la fece erigere nel complesso del [[Palazzo Vescovile (Brescia)|Palazzo Vescovile di Brescia]], affidandone il progetto all'architetto [[Giovanni Battista Marchetti]] e donando circa 1500 volumi direttamente dalla propria collezione privata.
Nel 1750 la biblioteca è stata aperta al pubblico e nel 1797 viene dichiarata Biblioteca nazionale della [[Repubblica Cisalpina]], arricchendosi in seguito di fondi provenienti da conventi e monasteri soppressi in età napoleonica.
Nel [[XX secolo]] sono confluiti in questa biblioteca numerosi lasciti e librerie private, tra queste quelle dei [[Martinengo (famiglia)|Martinengo da Barco]], [[Lechi (famiglia)|Lechi]], [[Giuseppe Zanardelli|Zanardelli]], Di Rosa, Alessandro Sina e [[Paolo Guerrini]].
Il 13 luglio 1944 a seguito di un bombardamento la struttura viene danneggiata. Essa è stata {{Chiarire|recentemente|generico; quando?}} sottoposta a ristrutturazione per renderla più funzionale ai nuovi compiti imposti ad una biblioteca moderna. Le raccolte sono custodite nei depositi chiusi al pubblico, dove si trovano circa 11 km di scaffalature.
Alla biblioteca Queriniana spetta per legge il deposito del terzo esemplare di ogni pubblicazione stampata od edita nella [[provincia di Brescia]].
La biblioteca possiede una sezione storica dedicata al [[Risorgimento]], una sezione artistica e una di studi locali.
Ad oggi il suo patrimonio consta di oltre 500.000 opere, accessibili via [[OPAC]].
Dal 2001, nella sede staccata presso il [[Broletto (Brescia)|broletto]], esiste anche una [[mediateca]].
Il 17 dicembre 2023 alla biblioteca Queriniana di Brescia è stato apposto lo Scudo Blu, [https://www.scudoperlacultura.it/monumento/biblioteca-queriniana/ simbolo internazionale di protezione dei beni culturali dai conflitti armati, come previsto dalla Convenzione dell'Aja del 1954].
==L'edificio==
La biblioteca fu realizzata dall'architetto Giovanni Battista Marchetti con l'aiuto del figlio Antonio ed è costituita da un ampio salone rettangolare, preceduto da due salette per la consultazione dei libri e seguito da altrettante.
Al salone e alle salette si accede salendo uno scalone marmoreo, che conduce all'atrio affrescato nel XVIII secolo da [[Pietro Scotti]] e Enrico Albrizzi, dove si può ammirare il busto in marmo del cardinale Querini realizzato dallo scultore [[Antonio Calegari (scultore)|Antonio Calegari]]. Quest'ultimo, in collaborazione con Antonio Ferretti, è l'autore anche delle statue delle muse poste all'esterno sulla sommità dell'edificio.
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome=Apolli | nome=Lorenzo | titolo=Un palagio magnifico alle muse bresciane eretto | editore=Massetti Rodella | città=Roccafranca | anno=2009 | isbn=978-88-8486-392-8 }}
* {{cita testo|curatore=Antonio Fappani|voce=BIBLIOTECA Queriniana|enciclopedia=[[Enciclopedia bresciana]]|editore=[[La Voce del Popolo (settimanale di Brescia)|La Voce del Popolo]]|volume=1|città=Brescia|anno=1974|url=http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=BIBLIOTECA_Queriniana|cid=Fappani}}
==Voci correlate==
* [[Palazzo Vescovile (Brescia)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://catalogoqueriniana.comune.brescia.it/zetesis/zetesis.asp | 2 = OPAC Querinana | accesso = 27 ottobre 2007 | dataarchivio = 26 ottobre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071026075754/http://catalogoqueriniana.comune.brescia.it/zetesis/zetesis.asp | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Brescia|letteratura}}
|