Prima vennero...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wlink
Riga 2:
 
== Il testo più conosciuto ==
"''{{Citazione|Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c'era rimasto nessuno a protestare''".}}
 
== Controversia sull'origine e sul testo ==
Nei paesi di [[lingua spagnola]] la poesia - già propagandata ampiamente da attivisti sociali negli Stati Uniti almeno dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] in sostegno dei diritti civili e in opposizione alla [[Guerra del Vietnam]] - è stata spesso erroneamente attribuita a [[Bertolt Brecht]] sin dagli [[Anni 1970|anni settanta]], benché non esista evidenza alcuna che il drammaturgo tedesco abbia mai, nemmeno in forma variata, pubblicato o recitato tali versi<ref>{{Cita web|url=http://www.webnews.it/2008/05/23/prima-di-tutto-vennero-a-prendere-le-bufale/|titolo=Prima di tutto vennero a prendere le bufale|sito=Webnews|accesso=27 febbraio 2017}}</ref>.
 
I versi originari di Martin Niemöller recitano: «Quando i nazisti presero i comunisti,/ io non dissi nulla/ perché non ero comunista./ Quando rinchiusero i socialdemocratici/ io non dissi nulla/ perché non ero socialdemocratico./ Quando presero i sindacalisti,/ io non dissi nulla/ perché non ero sindacalista./ Poi presero gli ebrei,/ e io non dissi nulla/ perché non ero ebreo./ Poi vennero a prendere me./ E non era rimasto più nessuno che potesse dire qualcosa»<ref>Niemöller, il pastore luterano che ispirò Bertold Brecht, di Tonino Bucci, quotidiano Liberazione, del 24 maggio 2008</ref>.
Riga 12:
 
== Variazioni nella cultura anglofona ==
Quando la poesia fu declamata negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1950]], la prima strofa che si riferiva ai comunisti era spesso omessa, probabilmente per via della nascita del [[Maccartismomaccartismo]] e della [[paura rossa]]. La versione inscritta nel Monumento all'Olocausto della [[Nuova Inghilterra]], a [[Boston]], parla di comunisti, ebrei, sindacalisti, cattolici. Un'altra variante fu stampata dalla rivista ''[[Time]]'' il 28 agosto, [[1989]], commemorando il cinquantesimo anniversario dell'inizio della [[seconda guerra mondiale]]. Questa versione parla di [[Comunismo|comunisti]], [[Ebraismo|ebrei]], [[Cattolicesimo|cattolici]]. La variante che si trova nella maggior parte dei manifesti e poster in lingua inglese parla di [[Socialismo|socialisti]], [[Sindacato|sindacalisti]], ebrei.
 
=== Influenza ===