Parri Spinelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: meglio commons |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Parri_Spinelli_Crucifixión_1445_Palazzo_Comunale_Arezzo.jpg|thumb|Parri Spinelli, ''Cristo sulla Croce con la Vergine e San Giovanni'', Palazzo Comunale di Arezzo, 1445]]▼
{{Bio
|Nome = Parri
Riga 15 ⟶ 14:
|Attività2 = scultore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = 039 le vite, parri spinelli.jpg
|Didascalia = Parri Spinelli ritratto ne ''[[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori]]'' di [[Giorgio Vasari]] (1568)
}}
== Biografia ==
▲[[File:
Parri Spinelli è stato un pittore italiano del tardo gotico, figlio di [[Spinello Aretino]] (1350-1410). Ha vissuto a Firenze dal 1411 o 1412 al 1419 ed ha collaborato con [[Lorenzo Ghiberti]] alla [[porta nord del battistero di Firenze]]. Al ritorno ad Arezzo fu considerato il principale artista della città. [[Giorgio Vasari|Vasari]] afferma che Parri fu il primo pittore ad abbandonare l'utilizzo del [[verdaccio]] sotto gli incarnati, poi "velati" con successivi strati di colore rosato, tecnica in uso in tutto il Trecento italiano. Le sue figure risultano più slanciate rispetto a quelle dipinte dagli altri pittori fino a quel momento. Molto probabilmente fu anche orafo.
| |||