Bernardo Mattarella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 139589790 di 2A0E:421:6E7B:0:8993:D256:8DA7:73CD (discussione) incarichi parlamentari rimossi senza motivo
Etichetta: Annulla
Riga 3:
|immagine = Bernardo Mattarella daticamera.jpg
|didascalia = Bernardo Mattarella nel [[1968]]
|carica = [[Ministri deldella commerciomarina internazionalemercantile della Repubblica Italiana|Ministro deldella commerciomarina esteromercantile]]
|mandatoinizio = 616 luglio 1955[[1953]]
|mandatofine = 2017 maggioagosto 1957[[1953]]
|primoministropresidente = [[AntonioAlcide SegniDe Gasperi]]
|predecessore = [[MarioPaolo MartinelliCappa (politico)|Paolo Cappa]]
|successore = [[GuidoFernando CarliTambroni]]
|carica2 = [[Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro dei trasporti]]
|primoministro2 = [[Aldo Moro]]
|presidente2 = [[Giuseppe Pella]]<br />[[Amintore Fanfani]]<br />[[Mario Scelba]]
|mandatoinizio2 = 5 dicembre 1963
|mandatoinizio2 = 17 agosto [[1953]]
|mandatofine2 = 24 febbraio 1966
|mandatofine2 = 2 luglio [[1955]]
|predecessore2 = [[Giuseppe Trabucchi]]
|successore2predecessore2 = [[GiustoGiuseppe TolloyTogni]]
|primoministro3successore2 = [[GiovanniArmando LeoneAngelini]]
|presidente3 = [[Amintore Fanfani]]
|carica3 = [[Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana|Ministro dell'agricoltura e foreste]]
|mandatoinizio3 = 2221 giugnofebbraio 1963[[1962]]
|mandatofine3 = 521 dicembregiugno [[1963]]
|predecessore3 = [[MarianoGiuseppe RumorSpataro]]
|successore3 = [[MarioGuido Ferrari AggradiCorbellini]]
|carica4 = [[Ministri deidel trasporticommercio internazionale della Repubblica Italiana|Ministro deidel commercio trasportiestero]]
|presidente4 = [[Antonio Segni]]
|primoministro4 = [[Giuseppe Pella]]<br />[[Amintore Fanfani]]<br />[[Mario Scelba]]
|mandatoinizio4 = 177 agostoluglio 1953[[1955]]
|mandatofine4 = 619 lugliomaggio 1955[[1957]]
|predecessore4 = [[GiuseppeMario TogniMartinelli]]
|successore4 = [[ArmandoGuido AngeliniCarli]]
|primoministro5presidente5 = [[AmintoreAldo FanfaniMoro]]
|mandatoinizio5 = 4 dicembre [[1963]]
|carica5 = [[Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro dei trasporti e dell'aviazione civile]]
|mandatoinizio5mandatofine5 = 2223 febbraio 1962[[1966]]
|predecessore5 = [[Giuseppe Trabucchi]]
|mandatofine5 = 22 giugno 1963
|predecessore5successore5 = [[GiuseppeGiusto SpataroTolloy]]
|successore5 = [[Guido Corbellini]]
|carica6 = [[Ministri delle poste e delle telecomunicazioni della Repubblica Italiana|Ministro delle poste e telecomunicazioni]]
|primoministro6presidente6 = [[Adone Zoli]]
|predecessore6 = [[Giovanni Braschi]]
|successore6 = [[Alberto Simonini]]
|mandatoinizio6 = 2019 maggio [[1957]]
|mandatofine6 = 2 luglio [[1958]]
|carica7 = [[Ministri delladelle marinapolitiche mercantileagricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana|Ministro delladell'agricoltura marinae mercantileforeste]]
|primoministro7presidente7 = [[AlcideGiovanni De GasperiLeone]]
|predecessore7 = [[PaoloMariano Cappa (politico)|Paolo CappaRumor]]
|successore7 = [[FernandoMario TambroniFerrari Aggradi]]
|mandatoinizio7 = 1621 lugliogiugno 1953[[1963]]
|mandatofine7 = 174 agostodicembre 1953[[1963]]
|partito = [[Partito Popolare Italiano (1919)|PPI]] (1924-1926)<br />[[Democrazia Cristiana|DC]] (1943-1971)<!-- [[Democrazia Cristiana]] !--><!-- [[Democrazia Cristiana]] !-->
|gruppo parlamentare10 = [[Democrazia Cristiana|Democratico Cristiano]]
|titolo di studio = [[Laurea]] in [[giurisprudenza]]<!-- Laurea in [[giurisprudenza]] !--><!-- Laurea in [[giurisprudenza]] !-->
|circoscrizione10 = [[Palermo]]
|partito = [[Partito Popolare Italiano (1919)|PPI]] <small>(1924-1926)</small><br />[[Democrazia Cristiana|DC]] <small>(1943-1971)
|titolo di studio = [[Laurea]] in [[Giurisprudenza]]
|alma mater = [[Università degli Studi di Palermo]]
|professione = Avvocato<!-- [[Avvocato]] !--><!-- [[Avvocato]] !-->
|carica8 = [[Assemblea Costituente (Italia)|Deputato dell'Assemblea Costituente]]
|carica8 = [[Sottosegretario di Stato (ordinamento italiano)|Sottosegretario di Stato]] al [[Ministero dei trasporti]]
|mandatoinizio8 = 2725 maggiogiugno 1948[[1946]]
|mandatofine8 = 1631 lugliogennaio 1953[[1948]]
|legislatura8 =
|primoministro8 = [[Alcide De Gasperi]]
|gruppo parlamentare8 = [[Democrazia Cristiana|Democratico Cristiano]]
|predecessore8 = [[Angelo Raffaele Jervolino]]
|coalizione8 =
|successore8 = [[Giovanni Bovetti]]
|circoscrizione8 =
|collegio8 = [[Palermo]]
|tipo nomina8 =
|incarichi8 = * Componente della Commissione speciale per l'esame delle leggi elettorali
* Componente della Commissione speciale per riferire sul disegno di legge che modifica il decreto legislativo 10 marzo 1946, per la elezione della Camera dei deputati
* Componente della Commissione speciale per riferire sul disegno di legge riguardante norme per la compilazione delle liste elettorali nella provincia di Gorizia
* Componente della Commissione speciale per l'esame del disegno di legge che detta norme per la limitazione temporanea del diritto di voto ai capi responsabili del regime fascista
|sito8 = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=Assemblea%20Costituente\I%20Costituenti&content=altre_sezioni/assemblea_costituente/composizione/costituenti/framedeputato.asp?Deputato=1d11660
|carica9 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio9 = 8 maggio [[1948]]
Riga 61 ⟶ 66:
|legislatura9 = [[I legislatura della Repubblica Italiana|I]], [[II legislatura della Repubblica Italiana|II]], [[III legislatura della Repubblica Italiana|III]], [[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV]], [[V legislatura della Repubblica Italiana|V]]
|gruppo parlamentare9 = [[Democrazia Cristiana|Democratico Cristiano]]
|coalizione9 =
|circoscrizione9 =
|collegio9 = [[Palermo]]
|tipo nomina9 =
|carica10 = [[Assemblea Costituente (Italia)|Deputato dell'Assemblea Costituente]]
|incarichi9 = *[[V legislatura della Repubblica Italiana|V Legislatura]]
|mandatoinizio10 = 25 giugno 1946
**Componente della VII Commissione (Difesa)
|mandatofine10 = 31 gennaio 1948
*[[IV legislatura della Repubblica Italiana|IV Legislatura]]
|incarichi9 = '''I legislatura:'''
**Componente della I Commissione (Affari Costituzionali)
*[[Questore (parlamento)|Questore]] della [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 08/05/1948 al 27/05/1948)</small>
**Componente della Commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 4797 “Conversione in legge del decreto-legge 22 gennaio [[1968]], n. 12 concernente provvidenze a favore delle popolazioni dei Comuni della [[Sicilia]] colpiti dai [[Terremoto del Belice|terremoti del gennaio 1968]]”
'''III legislatura:'''
*[[III legislatura della Repubblica Italiana|III Legislatura]]
*[[Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati#Presidenti|Presidente della 10ª Commissione Trasporti]] <small>(dal 30/07/1958 al 22/03/1962)</small>
**Presidente della VIII Commissione (Trasporti)
'''IV legislatura:'''
**Componente della XIII Commissione (Lavoro e previdenza sociale)
*[[Presidente]] della Commissione speciale per l'esame del [[disegno di legge]] n. 4797 ''conversione in legge del decreto-legge 22 gennaio [[1968]], n. 12 concernente provvidenze a favore delle popolazioni dei comuni della [[sicilia]] colpiti dai [[Terremoto del Belice del 1968|terremoti del gennaio 1968]]'' <small>(dal 29/01/1968 al 04/06/1968)</small>
'''V*[[I legislatura:''' della Repubblica Italiana|I Legislatura]]
**Componente della VIII Commissione (Trasporti)
*[[Commissione Difesa della Camera dei deputati|Presidente della 7ª Commissione Difesa]] <small>(dal 11/07/1968 al 01/03/1971)</small>
|sito9 = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=V%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg05/framedeputato.asp?Deputato=d11660
|sito10 = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=Assemblea%20Costituente\I%20Costituenti&content=altre_sezioni/assemblea_costituente/composizione/costituenti/framedeputato.asp?Deputato=1d11660
|carica11 = [[Consulta nazionale|Deputato della Consulta Nazionale]]
|mandatoinizio11 = 25 settembre 1945
|mandatofine11 = 1º giugno 1946
|incarichi11 = *Segretario della Commissione affari politici e amministrativi <small>(dal 27/09/1945 al 24/06/1946)</small>
|incarichi10 = *[[Questore (parlamento)|Questore]] dell'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]] <small>(dal 25/06/1946 al 31/01/1948)</small>
|cotitolare8 = [[Emilio Battista]]<ref>Fino al 26 luglio [[1951]].</ref><br />[[Basilio Focaccia]]<ref>Dal 26 luglio [[1951]].</ref>
}}
{{Bio
Riga 102 ⟶ 101:
 
== Biografia ==
Era primo dei sette figli del [[marinaio]] Santo Mattarella e di Caterina Di Falco. La famiglia Mattarella proviene dal comune italiano di [[Castellammare del Golfo]] ed è stata in passato una famiglia di marinai e navigatori. L'antenato più lontano della famiglia Mattarella di cui si abbia notizia è Giacomo Mattarella (nato nel [[1720]] circa), padre di Gaspare (nato nel [[1750]] circa), il quale sposò Anna Tartamello.{{CN}}
 
Nel [[1924]] Bernardo aderì al [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare Italiano]] di [[Luigi Sturzo]], di cuie fu segretario delladi sezione dia [[Castellammare del Golfo]]. Si laureò in [[giurisprudenza]] nell'agosto del 1929 all'[[Università degli Studi di Palermo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-mattarella_(Dizionario-Biografico)|titolo=MATTARELLA, Bernardo in "Dizionario Biografico"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-10-27}}</ref>. Nel [[1933]] si sposò con Maria Buccellato<ref>{{Cita libro|nome=Giovanni|cognome=Bolignani|titolo=Bernardo Mattarella: biografia politica di un cattolico siciliano|url=https://books.google.it/books?id=txQyvq_6chsC&hl=it|accesso=2022-10-27|data=2001|editore=Rubbettino Editore|lingua=it|ISBN=978-88-498-0214-6}}</ref>. Antifascista, nel 1942-1943 partecipò a Roma alle riunioni clandestine guidate da [[Alcide De Gasperi]] in cui si posero le basi della [[Democrazia Cristiana]]<ref>P. Craveri, ''De Gasperi'', Bologna 2006</ref>.
 
Avversò il [[separatismo siciliano]]<ref>Massimo Ganci, ''Il nemico numero uno del Movimento Indipendenza Siciliana'', Giornale di Sicilia 22.11.1969</ref><ref>G. Spataro, ''I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica'', Milano 1968, pag. 201</ref>. Nel luglio [[1943]], dopo lo sbarco degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]]alleato, insieme a [[Giuseppe Alessi (politico)|Giuseppe Alessi]] e [[Salvatore Aldisio]] fondò la sezioneDC [[Sicilia|siciliana]] della [[Democrazia Cristiana]] (DC).<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/14/addio-giuseppe-alessi-nel-suo-studio-nacque.html|titolo=ADDIO A GIUSEPPE ALESSI NEL SUO STUDIO NACQUE LA DC - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-10-27}}</ref>, eNel duesettembre mesi1943 dopofu diventa [[Assessore (ordinamento italiano)|assessore]] comunale dia [[Palermo]], nell'amministrazione civica insediata dal [[Governo militare alleato dei territori occupati|governo militare alleato (AMGOT)]]. Nei primi due governi del [[Comitato di Liberazione Nazionale]] (CLN), presieduti da [[Ivanoe Bonomi]] e composti da tre ministri e tre sottosegretari per ciascuno dei sei partiti del [[CLN]] (1944 – 1945), ricoprì la carica di sottosegretario alla Pubblica Istruzione.
 
Nel luglio [[1945]], con [[Alcide De Gasperi]] comesegretario nazionale, divenne vice segretario nazionale della [[Democrazia Cristiana|DC]], divenne suo vicesegretario insieme ad [[Attilio Piccioni]] e a [[Giuseppe Dossetti]]. Dal settembre 1945 al giugno 1946 fece parte della [[Consulta nazionale]]<ref>{{Cita web|url=https://storia.camera.it/deputato/bernardo-mattarella-19050915/leg-transizione-consulta_nazionale/organi|titolo=Bernardo Mattarella: Consulta nazionale / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico|sito=storia.camera.it|accesso=2022-10-27}}</ref>.
[[File:Bernardo Mattarella (1946).jpg|miniatura|sinistra|Bernardo Mattarella nel [[1946]].]]
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1946|elezioni dell'Assemblea Costituente]] del 2 giugno [[1946]] fu eletto per la DC nella [[circoscrizione elettorale]] della [[Sicilia occidentale|Sicilia Occidentale]] e fece parte dell'ufficio di presidenza della Costituente come questore. Il 18 aprile [[1948]], alle [[Elezioni politiche in Italia del 1948|elezioni]] del primo [[Parlamento della Repubblica Italiana|parlamento repubblicano]], Mattarella fu eletto alla Camera nella medesima circoscrizione, nella quale sarebbe stato poi sempre rieletto.
 
Nel [[Governo De Gasperi V|quinto governoGoverno De Gasperi]] (1948) fu nominato sottosegretario ai Trasporti, carica che mantenne anche nel [[Governo De Gasperi VI|sesto]] e [[Governo De Gasperi VII|settimo]] degli esecutivi guidati dallo statista trentino.
 
Costituitosi l'[[Governo De Gasperi VIII|ottavo governo De Gasperi]] il 16 luglio [[1953]], ebbe affidato il [[ministero della marina mercantile]]. Caduto questo [[Gabinetto di governo|gabinetto]] dopo appena 32 giorni e formatosi il [[governo Pella]] il 18 agosto 1953, ebbe l'incarico di [[Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana|ministro dei trasporti]] che mantenne anche nel successivo [[Governo Fanfani I|governo Fanfani]], che cadde il 30 gennaio [[1954]] a soli 23 giorni dalla sua costituzione. Nel [[Governo Scelba|successivo governo]], guidato da [[Mario Scelba]], ebbe riaffidato lo stesso ministero.
 
Il 6 luglio [[1955]] nacque il [[Governo Segni I|primo governo Segni]] e Mattarella passò dai Trasporti al [[Ministero del commercio internazionale|Commercio con l'Estero]]. [[Adone Zoli]], costituito il suo [[Governo Zoli|governo]] il 18 maggio [[1957]], lo volle [[Ministero delle poste e dei telegrafi|ministro delle Poste e Telecomunicazioni]]. Nella [[III legislatura della Repubblica Italiana|terza legislatura]] fu presidente della [[Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati|commissione Trasporti]] della Camera dei deputati e componente della direzione nazionale della [[Democrazia Cristiana]], per poi tornare al governo, come ministro dei Trasporti, nel [[Governo Fanfani IV|quarto governo Fanfani]] (21 febbraio [[1962]]).[[File:Bernardo e Sergio Mattarella.jpg|miniatura|sinistra|Bernardo Mattarella in compagnia del figlio [[Sergio Mattarella|Sergio]] nel [[1963]].]]Dopo le [[Elezioni politiche in Italia del 1963|elezioni politiche del 1963]] si formò il [[Governo Leone I|primo governo Leone]], durato in carica dal 21 giugno al 5 novembre [[1963]], nel quale Mattarella fu [[Ministero dell'agricoltura e della sovranità alimentare|ministro per l'Agricoltura e le Foreste]]. Nel secondo governo della [[IV legislatura della Repubblica Italiana|quarta legislatura]] ([[Governo Moro I|primo governo Moro]]) entrato in carica il 4 dicembre 1963 ritornò al ministero del Commercio con l'Estero, che mantenne anche nel successivo [[Governo Moro II|secondo governo Moro]] che rimase in carica fino al 21 gennaio [[1966]].
 
Dopo le [[Elezioni politiche in Italia del 1963|elezioni politiche del 1963]] si formò il [[Governo Leone I|primo governo Leone]], durato in carica dal 21 giugno al 5 novembre [[1963]], nel quale Mattarella fu [[Ministero dell'agricoltura e della sovranità alimentare|ministro per l'Agricoltura e le Foreste]]. Nel secondo governo della [[IV legislatura della Repubblica Italiana|quarta legislatura]] ([[Governo Moro I|primo governo Moro]]) entrato in carica il 4 dicembre 1963 ritornò al ministero del Commercio con l'Estero, che mantenne anche nel successivo [[Governo Moro II|secondo governo Moro]] che rimase in carica fino al 21 gennaio [[1966]].
Nel successivo governo Moro Mattarella non fu ministro per motivi di equilibrio tra le correnti democristiane, come affermato da Moro stesso in una lettera con cui ringraziava Mattarella per il lavoro svolto al governo. Mattarella rientrò nella direzione nazionale della DC.
 
Nel successivo governo Moro Mattarella non fu ministro per motivi di equilibrio tra le correnti democristiane, come affermato da Moro in una lettera con cui ringraziava Mattarella per il lavoro svolto al governo. Mattarella rientrò nella direzione nazionale della DC.
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 1968|politiche del 1968]], a meno di tre anni dalla morte, fu eletto per l'ultima volta alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] e in quella legislatura divenne presidente della commissione Difesa della Camera dei deputati,<ref>{{Cita web|url=https://storia.camera.it/deputato/bernardo-mattarella-19050915/organi|titolo=Bernardo Mattarella / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico|sito=storia.camera.it|accesso=2022-10-27}}</ref> fino alla sua morte, a seguito di un malore alla Camera<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/31/sergio-mattarella-presidente-repubblica/1379706/|titolo=Sergio Mattarella, chi è il nuovo Presidente della Repubblica|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2015-01-31|lingua=it-IT|accesso=2022-10-27}}</ref> per malattia durata alcuni mesi.
 
== AtteggiamentoL'atteggiamento nei confronti della Mafia ==
[[File:Bernardo e Sergio Mattarella.jpg|miniatura|sinistra|Bernardo Mattarella in compagnia del figlio [[Sergio Mattarella|Sergio]], 1963]]
Nel 1943 fu il primo a entrare in contatto epistolare con [[Luigi Sturzo]], ancora esule negli [[Stati Uniti d'America]]. In una lettera datata 25 maggio 1944 manifestava a Sturzo l'allarme per l'azione del [[separatismo siciliano]], esprimendosi in questi termini: «''È comunque un movimento che occorre seguire e vigilare continuamente, anche per l'elemento poco buono da cui è circondato, la mafia, riportata dai feudatari separatisti all'onore della ribalta politica''.»<ref>Francesco Malgeri, ''Luigi Sturzo- scritti inediti'', volume terzo: 1940-1946, Edizioni Cinque lune-Istituto Luigi Sturzo, Roma 1976, p. 275</ref> In altra lettera del 29 giugno 1946, poco dopo il voto per l'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]], Bernardo Mattarella così scriveva a Luigi Sturzo: «''La lotta elettorale è stata dura e faticosa, ma ci ha dato anche il grande risultato del pieno fallimento della mafia... I separatisti, che ne dividevano con i liberali i favori, sono stati miseramente sconfitti''».<ref>Vittorio De Marco, ''Sturzo e la Sicilia nel secondo dopoguerra, 1943-1959'', S.E.I. Torino 1996, p. 298</ref>
Nel 1943 fu il primo a entrare in contatto epistolare con [[don Luigi Sturzo]], ancora esule negli [[Stati Uniti d'America]]. In una lettera datata 25 maggio 1944 manifestava a Sturzo l'allarme per l'azione del [[separatismo siciliano]], esprimendosi in questi termini: «''È comunque un movimento che occorre seguire e vigilare continuamente, anche per l'elemento poco buono da cui è circondato, la mafia, riportata dai feudatari separatisti all'onore della ribalta politica''.»<ref>Francesco Malgeri, ''Luigi Sturzo- scritti inediti'', volume terzo: 1940-1946, Edizioni Cinque lune-Istituto Luigi Sturzo, Roma 1976, p. 275</ref> In altra lettera del 29 giugno 1946, poco dopo il voto per l'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]], Bernardo Mattarella così scriveva a Luigi Sturzo: «''La lotta elettorale è stata dura e faticosa, ma ci ha dato anche il grande risultato del pieno fallimento della mafia... I separatisti, che ne dividevano con i liberali i favori, sono stati miseramente sconfitti''».<ref>Vittorio De Marco, ''Sturzo e la Sicilia nel secondo dopoguerra, 1943-1959'', S.E.I. Torino 1996, p. 298</ref>
 
Il 3 giugno 1944 su ''Popolo e Libertà'', il giornale che dirigeva, Bernardo Mattarella pubblicò un articolo in cui attaccava il leader dei separatisti, accusandolo di avere l'appoggio della mafia e scrivendo: «''Ha sulla coscienza la triste responsabilità di avere riunito attorno a sé, cercando di ripotenziarla, l'organizzazione più pericolosa e sopraffattrice che abbia afflitto, per lunghi anni, le nostre contrade''.»
 
Nel 1958, in una lunga intervista sugli strumenti per sconfiggere la mafia – comparsa su ''[[Il Giornale del Mezzogiorno]]'' del 27 novembre 1958 - espresse opinione favorevole all'istituzione di una [[commissioneCommissione parlamentare antimafia|Commissione parlamentare d'inchiesta]] sulla [[mafia]], che vennefu istituita quattro anni dopo con la [[commissione parlamentare antimafia]].
[[File:Mattarella Macrelli Paratore.jpg|miniatura|sinistra|Bernardo Mattarella, (daprimo a sinistra), colloquia con [[Cino Macrelli]], al centro, e [[Giuseppe Paratore]], nel [[1960]].]]
Tuttavia nella fase iniziale del [[secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]] era stato sospettato di essere «...tra i referenti nel rapporto tra la DC e la mafia».<ref name="DBI">{{DBI}}</ref> Di questo nel [[1992]] venne accusato anche dall'ex ministro [[Claudio Martelli]]: ''"Bernardo Mattarella secondo gli atti della Commissione antimafia e secondo [[Pio La Torre]]'' ([[1976]]), ''fu il leader politico che traghettò la [[mafia siciliana]] dal fascismo, dalla monarchia e dal separatismo, verso la DC"''.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/03/17/mattarella-contro-martelli-ci-insulta.html|titolo=I MATTARELLA CONTRO MARTELLI ' CI INSULTA' - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-10-27}}</ref> Secondo lo storico [[Giuseppe Casarrubea]] Mattarella era ritenuto vicino al ''boss'' di Alcamo [[Vincenzo Rimi]],<ref>{{Cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Casarrubea|titolo="Fra' diavolo" e il governo nero: "doppio Stato" e stragi nella Sicilia del dopoguerra|url=https://books.google.it/books?id=ZwSYe4Pre2wC&pg=PA84&dq=vincenzo+rimi&hl=it&sa=X&ei=yEVOT4C5KOev0QW144yeBQ|accesso=2022-10-27|data=1998|editore=FrancoAngeli|lingua=it|ISBN=978-88-464-0820-4}}</ref> considerato in quegli anni al vertice di Cosa nostra.
 
Al processo per la [[strage di Portella della Ginestra]], Mattarella fu accusato da [[Gaspare Pisciotta]] di essere implicato nell'eccidio.<ref>Servadio, ''Mafioso'', pp. 128-29</ref>. Durante il processo, Pisciotta affermò che "''Si svolsero dei colloqui tra [[Salvatore Giuliano|Giuliano]] e gli on. [[Tommaso Leone Marchesano|Marchesano]], [[Giovanni Alliata Di Montereale|Alliata]] e Bernardo Mattarella. Io ho assistito ai colloqui che avvennero tra costoro e Giuliano e fu precisamente da questi che Giuliano fu mandato a sparare a [[Portella della Ginestra]]''" e che in contrada Parrini ''"vi fu un convegno fra Giuliano, Mattarella e Cusumano, i quali due ultimi dicevano che dovevano recarsi a Roma per trattare della questione dell’amnistia''" e che "''Mattarella e il [[Cusumano (cognome)|Cusumano]] vennero a Roma ma gli si oppose alla concessione dell’amnistia il ministro dell’Interno [[Mario Scelba|Scelba]] e riferirono che Scelba aveva detto che non trattava più con i banditi''".<ref>{{Cita web|url=http://www.misteriditalia.it/giuliano/strage-portella/documentiprocessuali/Doc.%2004%20(Dich.%20Gaspare%20Pisciotta).pdf|titolo=Il bandito Giuliano. La strage di Portella della Ginestra Documenti sulla strage}}</ref>
 
La sentenza della corteCorte di d'assise di [[Viterbo]], che concluse quel processo, dichiarò infondate le accuse di Pisciotta, componente della banda di [[Salvatore Giuliano]] e tra gli autori della strage. Anche il [[Pubblico ministero (ordinamento italiano)|PM]]Ministero nella sua requisitoria al processo di Viterbo<ref>T. Parlatore, ''L'eccidio di Portella della ginestra, requisitoria pronunziata al processo celebrato a Viterbo dinanzi alla Corte d'Assise'', pp. 178-195 e 318-331</ref> aveva definito inaffidabile Pisciotta, che aveva fornito nove diverse versioni della strage e inattendibili le sue accuse contro [[Mario Scelba]] e Bernardo Mattarella. Tali le giudicò anche l'Ufficio istruzione presso la Corte di Appello di Palermo, che, valutando una denuncia presentata dal [[Camera dei deputati (Italia)|deputato]] del [[Partito Comunistacomunista Italianoitaliano|PCI]] [[Giuseppe Montalbano (politico 1895)|Giuseppe Montalbano]] contro tre deputati monarchici, escluse coinvolgimenti di Scelba e Mattarella.
 
Del resto, che l'atteggiamento di Pisciotta facesse parte di ununa [[depistaggio|manovra organizzata per depistare]], era stato dichiarato nel corso del processo dalla stessa madre di Giuliano e da alcuni componenti della banda<ref>Foglio 491 verbale di udienza</ref> e fu confermato, davanti alla Commissione parlamentare antimafia, sia da questi ultimi nel marzo 1966 sia, nel giugno 1972, dai due membri della banda che avevano seguito Pisciotta in quella manovra<ref>Atti della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia</ref>.
 
È inoltre falsa l'informazione, contenuta in un [[libro di memorie]] del [[mafia italoamericana|mafioso italoamericano]] [[Joe Bonanno]], che Mattarella si trovasse tra coloro che lo accolsero a Roma quando questi arrivò all'[[aeroporto di Fiumicino]] nel 1957. Nel libro, invero piuttosto romanzato, come si legge nella presentazione<ref>Bonanno, ''A Man of Honour'' (autobiografia New York: Simon & Schuster, 1983)</ref> si narra del viaggio che Bonanno fece in Italia, nel settembre 1957, al seguito di Fortune Pope, figlio di [[Generoso Pope]] e direttore del giornale ''[[Il progresso italo-americano]]''. Ma, come risulta da quello stesso giornale,<ref>''Il Progresso italo americano'', 17 settembre 1957</ref> i due arrivarono a Roma il 13 settembre di quell'anno e Bernardo Mattarella non era presente: è possibile verificarlo sia sul giornale di Pope, sia su giornali italiani. Del resto, quello stesso giorno, Mattarella, allora Ministro delle Poste, si trovava in veste ufficiale in Sicilia per l'inaugurazione di un'opera pubblica.<ref>''Giornale di Sicilia'', cronaca di Trapani, 14 settembre 1957</ref><ref>All'episodio in questione faceva riferimento anche la prima edizione di [[John Dickie]], ''Cosa nostra'', Laterza, 2005. L'autore, riconoscendo poi la falsità dell'episodio, ha eliminato il riferimento nella seconda e nella terza edizione.</ref>
 
Nel [[2008]] il figlio Sergio e i nipoti Maria e Bernardo (figli di Piersanti), querelarono [[Reti Televisive Italiane|RTI]] e [[Taodue]] per danno d'immagine nei suoi confronti, perché nella loro fiction ''[[Il capo dei capi]]'' veniva ritratto come un politico colluso con la mafia, amico di [[Vito Ciancimino]] e dell'imprenditore Caruso. Nell'ottobre [[2013]] i Mattarella ottennero per questo un risarcimento di 7.000 euro a testa.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/31/presidente-repubblica-mattarella-querelo-capo-dei-capi-vinse-causa/1386858/|titolo=Presidente della Repubblica, Mattarella querelò "Il Capo dei Capi" e vinse la causa|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2015-01-31|lingua=it-IT|accesso=2022-10-27}}</ref>
 
=== Querela e condanna di Danilo Dolci per diffamazione ===
[[File:Bernardo Mattarella 1964.jpg|miniatura|sinistra|Bernardo Mattarella nel 1964, a una riunione di ministri della [[CEE]]]]
Il sociologo e attivista [[Danilo Dolci]], con un ''dossier'' (riprodotto nel libro ''Chi gioca solo'' del 1966) presentato nel 1965 durante una conferenza stampa seguita a un'audizione della Commissione antimafia, accusò di collusioni con la mafia Mattarella (- allora ministro del Commercio con l'estero) -, il sottosegretario alla Sanità [[Calogero Volpe]], il senatore [[Girolamo Messeri]] ed altri membri notabili della [[Democrazia Cristiana]]. Mattarella e Volpe lo querelarono e dopo un tormentato percorso processuale durato sette anni Dolci fu condannato per [[diffamazione]] a due anni di reclusione, che non scontò per effetto dell'[[indulto]] approvato l'anno precedente.
 
Nella sentenza del Tribunale di Roma del 21 giugno 1967, la cui condanna fu successivamente confermata dalla Corte d'appello e dalla Corte di cassazione, si legge: «''Mattarella ha espresso sempre in modo inequivoco la sua condanna del fenomeno mafioso...''» e «''...non è mai entrato in contatto con l'ambiente mafioso da lui invece apertamente e decisamente osteggiato nel corso di tutta la sua carriera politica''».<ref>Sentenza del Tribunale di Roma 21 giugno 1967 - confermata dalla Corte di Appello di Roma il 7 luglio 1972 e dalla Corte di Cassazione, Sezione VI, il 26 giugno 1973 - pubblicata su ''Il foro italiano'' 1968, pagine 342 e seguenti, passata in giudicato perché confermata dalla Corte d'Appello di Roma il 7 luglio 1972 e dalla sentenza della Corte di Cassazione, VI sezione, del 26 giugno 1973</ref>
 
La sentenza del Tribunale di Roma proseguiva: «Ha in sostanza Mattarella portato a conoscenza del Tribunale, obiettivamente documentandolo, l'atteggiamento di insuperabile contrarietà alla mafia assunto e mantenuto nel corso di tutta la sua carriera politica. Nulla di quanto contenuto nel dossier che ha costituito la base del massiccio attacco nei riguardi di Mattarella ha trovato quindi conforto e riscontro sul piano della prova, dimostrandosi le dichiarazioni raccolte dagli imputati – Dolci e il suo collaboratore l'attivista [[Franco Alasia]] – nient'altro che il frutto di irresponsabili pettegolezzi, di malevoli dicerie se non addirittura di autentiche falsità. Basse, infondate insinuazioni, quindi, calunniose interpretazioni di fatti ed avvenimenti, interessate strumentalizzazioni di testimonianze che lungi dal fare la storia di un ambiente e di un personaggio, come incautamente asserito dal Dolci nel corso della conferenza stampa, possono al più favorire la peggiore confusione delle idee, intralciare se non addirittura fuorviare il corso degli accertamenti, condurre a infondati giudizi nei confronti di uomini e di cose».<ref>Sentenza Tribunale di Roma del 21 giugno 1967, pubblicata su ''Il Foro italiano'' 1968, pp. 342 e seguenti, confermata dalle sentenze della Corte d'Appello di Roma del 7 luglio 1972 e della Corte di Cassazione, VI sezione, del 26 giugno 1973</ref>
Riga 177 ⟶ 179:
* {{Camera.it|11660|02}}
* {{Camera.it|11660|I}}
 
{{Box successione
|carica=[[Ministri della marina mercantile della Repubblica Italiana|Ministro della marina mercantile]]
|tipologia = Incarico governativo
|immagine=Italy-Emblem.svg
|carica = [[Ministri del commercio internazionale della Repubblica Italiana|Ministro del commercio estero]]
|periodo = 16 luglio [[1953]] - 17 agosto [[1953]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|precedente = [[Paolo Cappa (politico)|Paolo Cappa]]
|periodo = 7 luglio [[1955]] - 19 maggio [[1957]]
|precedentesuccessivo = [[MarioFernando MartinelliTambroni]]
|successivo = [[Guido Carli]]
|periodo2 = 4 dicembre [[1963]] - 23 febbraio [[1966]]
|precedente2 = [[Giuseppe Trabucchi]]
|successivo2 = [[Giusto Tolloy]]
}}
{{Box successione
|tipologia = Incarico governativo
|carica = [[Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana|Ministro dell'agricoltura e foreste]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 21 giugno [[1963]] - 4 dicembre [[1963]]
|precedente = [[Mariano Rumor]]
|successivo = [[Mario Ferrari Aggradi]]
}}
{{Box successione
|carica=[[Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro dei trasporti]]
|tipologia = Incarico governativo
|immagine=Italy-Emblem.svg
|carica = [[Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro dei trasporti]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 17 agosto [[1953]] - 2 luglio [[1955]]
|precedente = [[Giuseppe Togni]]
Riga 208 ⟶ 198:
}}
{{Box successione
|carica=[[Ministri del commercio internazionale della Repubblica Italiana|Ministro del commercio estero]]
|tipologia = Incarico governativo
|immagine=Italy-Emblem.svg
|carica = [[Ministri delle poste e delle telecomunicazioni della Repubblica Italiana|Ministro delle poste e telecomunicazioni]]
|periodo = 7 luglio [[1955]] - 19 maggio [[1957]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|precedente = [[Mario Martinelli]]
|successivo = [[Guido Carli]]
|periodo2 = 4 dicembre [[1963]] - 23 febbraio [[1966]]
|precedente2 = [[Giuseppe Trabucchi]]
|successivo2 = [[Giusto Tolloy]]
}}
{{Box successione
|carica=[[Ministri delle poste e delle telecomunicazioni della Repubblica Italiana|Ministro delle poste e telecomunicazioni]]
|immagine=Italy-Emblem.svg
|periodo = 19 maggio [[1957]] - 1º luglio [[1958]]
|precedente = [[Giovanni Braschi]]
|successivo = [[Alberto Simonini]]
}}
{{Box successione
|carica=[[Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana|Ministro dell'agricoltura e foreste]]
|tipologia = Incarico governativo
|immagine=Italy-Emblem.svg
|carica = [[Ministri della marina mercantile della Repubblica Italiana|Ministro della marina mercantile]]
|periodo = 21 giugno [[1963]] - 4 dicembre [[1963]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|precedente = [[Mariano Rumor]]
|periodo = 16 luglio [[1953]] - 17 agosto [[1953]]
|successivo = [[Mario Ferrari Aggradi]]
|precedente = [[Paolo Cappa (politico)|Paolo Cappa]]
|successivo = [[Fernando Tambroni]]
}}
{{Controllo di autorità}}