Sant'Antioco (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Popolazione residente
Popolazione residente
Riga 18:
|Data istituzione =
|Altitudine = 7
|Abitanti = 1053010505
|Note abitanti = [https://demo.istat.it/app/?i=D7B Dato Istat] - Popolazione residente al 2931 febbraiomarzo 2024 (dato provvisorio)
|Aggiornamento abitanti = 2931-23-2024
|Sottodivisioni = [[Maladroxia]], Is Loddis, Peonia Rosa, Cannai
|Divisioni confinanti = [[Calasetta]], [[San Giovanni Suergiu]]
Riga 34:
}}
 
'''Sant'Antioco''' (''Santu Antiogu''<ref>Toponimo ufficiale in lingua sarda ai sensi dell'articolo 10 della Legge n. 482 del 15.12.1999, adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 37 del 30.09.2010 {{collegamento interrotto|1=[https://217.133.207.40/portale/delibere/delibereelenco.aspx] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> o ''Sant'Antiogu'' in [[lingua sarda|sardo]], ''San Antiòcco'' in [[dialetto tabarchino|tabarchino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1053010505}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia del Sud Sardegna]], nel [[Sulcis-Iglesiente]]. Il comune sorge sui resti di [[Sulki]], una delle città più antiche del [[Mediterraneo occidentale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.archeotur.it/santantioco/rassegna-stampa/173-sulky-la-piu-antica-citta-sarda.html|titolo=Sulky, la più antica città sarda - Archeotur Sant'Antioco|autore=andrea|accesso=26 agosto 2017}}</ref>
 
È il principale comune dell'[[Isola di Sant'Antioco|omonima isola]].