Poema epico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
La poesia epica è legata fortemente alla tradizione orale, gli [[aedo|aedi]], cantavano di città in città il loro poema accompagnati dalla [[Cetra (strumento musicale antico)|cetra]] e ovviamente, data l'enorme quantità di versi da imparare a memoria per la recitazione, prediligevano i motivi ricorrenti (più facilmente memorizzabili).<ref>Altri cantori erano i [[rapsodi]].</ref> Perciò, insieme ai patronimici, altrettanto ricorrente, è l'uso dell'[[epiteto]], l'aggettivo che caratterizza l'eroe e ne sottolinea una determinata caratteristica straordinaria ("Achille piè veloce", "l'astuto Odisseo"). Così come intere scene si ripetono in forma fissa.
Ogni volta che sorge l'alba, l{{'}}''Iliade'' e l{{'}}''Odissea'' ricorrono alla stessa identica sequenza di parole, così come ogni volta che nell{{'}}''Iliade'' un eroe veste le armi, o che nell{{'}}''Odissea'' i marinai si imbarcano sulle navi o ne discendono. Nel libro VIII dell{{'}}''Odissea'', ad
Lo [[stile formulare]] era indispensabile in quest'opera di memorizzazione.
|