Schelda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A00:11B1:101A:FC68:60F9:7C63:2950:244C (discussione), riportata alla versione precedente di Cosma Seini Etichetta: Rollback |
m →Storia |
||
Riga 26:
== Storia ==
La [[Delta del Reno, della Mosa e della Schelda|parte terminale della Schelda]] ha sempre avuto una notevole importanza commerciale e strategica. Ai tempi dell'[[Impero romano]] fu importante per le rotte verso la Britannia. I [[Franchi]] presero il controllo della regione attorno al [[260]] e inizialmente interferirono con atti pirateschi sulle rotte di rifornimento dei romani. Successivamente diventarono loro alleati. Con le varie divisioni dell'[[Impero carolingio|Impero Franco]] nel [[IX secolo]], la Schelda divenne infine il confine tra l'impero Franco d'oriente e quello d'occidente.
Questa situazione rimase tale (almeno sulla carta) fino al [[1528]], anche se per quell'epoca sia le [[Fiandre]] sulla riva sinistra, che [[Zelanda]] e [[Ducato di Brabante|Brabante]] sulla riva destra, erano parte dei possedimenti asburgici delle [[Diciassette Province]]
== Tributari e sottotributari ==
|