Logica fuzzy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
/* Concetti fondamentali * Secondo il suggerimento di Leo nella pagina di discussione |
→Concetti fondamentali: La logica dei concetti inesatti |
||
Riga 27:
== Concetti fondamentali ==
Una delle prime formalizzazioni della logica fuzzy fu di Joseph Goguen nel 1969 nell'articolo "La logica dei concetti inesatti".
Nel [[1994]] Zadeh scriveva:▼
<ref>Goguen, J.A., "The logic of inexact concepts", Synthese 19 (3/4): 325–373 (1969).</ref>
<ref>Radim Belohlavek "Goguen's contributions to fuzzy logic in retrospect" International Journal of General Systems. Volume 48, 2019 - Issue 8</ref>
[[Lotfi Zadeh]] considerava l'approccio di Goguen del 1969 alla logica dei concetti inesatti come fondamentale nel campo della logica fuzzy
<ref>Zadeh L.A., "Joseph Amadee Goguen (1941–2006): A personal tribute", Fuzzy Sets and Systems 158: 809–810 (2007)</ref>
{{Citazione|Il termine ''logica fuzzy'' viene in realtà usato in due significati diversi. In senso stretto è un sistema logico, estensione della logica a valori multipli, che dovrebbe servire come logica del ragionamento approssimato. Ma in senso più ampio ''logica fuzzy'' è più o meno sinonimo di ''teoria degli insiemi fuzzy'' cioè una teoria di classi con contorni indistinti. Ciò che è importante riconoscere è che oggi il termine ''logica fuzzy'' è usato principalmente in questo significato più vasto}}
| |||