Druso maggiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 107:
Dall'antichità è sopravvissuto un poema in [[distici elegiaci]], la ''[[Consolatio ad Liviam]]'', che pretende di essere stata composta in occasione dei riti funebri per Druso e di rivolgersi a Livia per consolarla della morte del figlio, anche se queste affermazioni sono state messe in dubbio.
 
Durante il [[Ventennio]], il regime fascista utilizzava, nel contesto della [[Provincia di Bolzano]] e all'interno delle politiche di [[Italianizzazione (fascismo)|italianizzazione]] della regione annessa all'Italia solamente nel 1919, la figura di Druso Maggiore in chiave politica. Ciò avvenne anche sullo sfondo di forti tensioni tra [[Mussolini]] e [[Hitler]] riguardo la questione austriaca, mentre si eclisserà progressivamente dopo l'alleanza tra [[Germania nazista]] e [[Italia fascista]]<ref>{{cita|Ginelli 2021|pp. 187ss.}}</ref>. A [[Bolzano]], in particolare, il regime promosse il progetto, di forte valore simbolico, di sostituire la statua di [[Walther von der Vogelweide]], sin dal 1889 presente nell'omonima piazza centrale, ribattezzata piazza Vittorio Emanuele III, proprio con una statua di Druso; se la statua di Walther fu infine allontanata nel 1935 (ritornandovi solamente nel 1985), non si arrivò invece all'istallazione di quella di Druso.<ref>{{cita|Migliario-Obermair 2022|pp. 135–141.}}</ref>.
 
== Ascendenza ==