Edward Lear: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
=== Gli ultimi anni a Sanremo ===
Lear dopo il 1870 si stabilì a [[Sanremo]] viaggiando in Liguria. Risiedeva dapprima a "Villa Emily" e poi in una villa progettata per lui dall'architetto [[Giovenale Castaldi]] (1831-1887<ref>{{Cita web|url=https://www.sanremostoria.it/it/arti-mestieri-tradizioni/251-architetti-ingegneri-e-imprenditori/98-giovenale-gastaldi.html|titolo=GIOVENALE GASTALDI|sito=www.sanremostoria.it|accesso=2024-04-29}}</ref>) e che egli chiamò "Villa Tennyson" in onore del grande [[Alfred Tennyson|poeta inglese]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.sanremostoria.it/it/personaggi-illustri/242-ospiti-stranieri/65-edward-lear.html|titolo=EDWARD LEAR|sito=www.sanremostoria.it|accesso=2024-04-29}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20200805221839/https://www.sanremonews.it/2020/07/05/leggi-notizia/argomenti/altre-notizie/articolo/sanremo-edward-lear-e-la-tomba-del-gatto-foss.html|titolo=Edward Lear e la tomba del gatto Foss - Sanremonews.it|sito=web.archive.org|data=2020-08-05|accesso=2024-04-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20240429212509/https://www.rivieradeifiori.it/arte-e-cultura/edward-lear-un-artista-riviera/|titolo=Edward Lear: un artista in Riviera {{!}} Riviera dei Fiori|sito=web.archive.org|data=2024-04-29|accesso=2024-04-29}}</ref>. Dopo i danni causati dal [[Terremoto di Diano Marina del 1887|terremoto del 1887]] dovette intraprendere lavori di ristrutturazione a entrambe le ville, che ora non esistono più<ref name=":0" />.
In seguito al declino della sua salute, Lear morì a Villa Tennyson nel 1888. È sepolto nel cimitero monumentale del quartiere Foce di Sanremo<ref name=":1" />.
|