Albert Ellis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
Wisbot (discussione | contributi)
m Bot: Fixing wiki syntax
Riga 14:
}}
 
Fondatore della [[REBT|Rational Emotive Behavior Therapy]], è considerato il precursore delle [[terapia cognitiva]] e [[terapia cognitivo-comportamentale]]. È stato valutato, dalle Associazioni di Psicologi statunistense e canadese in una stima del 1982, come uno dei tre più influenti psicoterapeuti del XX secolo (primo [[Carl Rogers]]; terzo [[Sigmund Freud]]).<ref>[http://www.nytimes.com/2006/12/10/nyregion/10ellis.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin#articleBodyLink| ''New York Times'', Anthony Ramirez (10-12-2006) "Despite Illness and Lawsuits, a Famed Psychotherapist Is Temporarily Back in Session"]</ref> Ha fondato a New York il [[Albert Ellis Institute]] (AEI).<ref>http://www.rebt.org</ref> di cui è stato presidente e poi presidente emerito.
 
{{TOChidden}}
Riga 72:
Continuò comunque a lavorare e riuscì a completare un manuale sulla [[teoria della personalità]] poco prima della morte. Il testo verrà pubblicato postumo agli inizi del 2008 dall'editore Sage press.
 
È scomparso il 24 luglio 2007 per cause naturali, all'età di 93 anni.<ref>[http://www.nytimes.com/2007/07/25/nyregion/25ellis.html?pagewanted=2&ei=5088&en=fafd65d9cfba7311&ex=1343016000&partner=rssnyt&emc=rss| ''New York Times'', "AlbertEllis, 93, Influential Psychotherapist, Dies", July 25, 2007]</ref>
 
== Lo stile di vita ==
Riga 84:
Nel 1971 fu nominato ''Umanista dell'anno'' dalla American Humanist Association.
 
Nel 1982 fu valutato, dalle Associazioni di Psicologi statunistense e canadese, come uno dei tre più influenti psicoterapeuti del XX secolo (primo Carl Rogers; terzo Sigmund Freud)<ref>[http://www.nytimes.com/2006/12/10/nyregion/10ellis.html?_r=2&oref=slogin&oref=slogin#articleBodyLink| ''New York Times'', Anthony Ramirez (10-12-2006) "Despite Illness and Lawsuits, a Famed Psychotherapist Is Temporarily Back in Session"]</ref>.
 
Nel 2003 ricevette un riconoscimento dalla [[Association for Rational Emotive Behaviour Therapy]] (UK) per la formulazione e lo sviluppo della REBT. Fu membro onorario di tale associazione.