Penna a sfera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
[[File:Close-up-of-the-tip-of-a-ballpoint-pen.gif|thumb|Funzionamento di una penna a sfera (i colori sono invertiti per evidenziare meglio il movimento della sfera)]]
 
La punta della penna a sfera è realizzata normalmente in [[ottone (lega)|ottone]], in [[alpacca]], in [[plastica]] o in [[acciaio inossidabile]]. All'interno della punta vi c'è una cavità che contiene un inchiostro [[Viscosità|viscoso]] che viene distribuito sulla carta grazie al [[rotolamento]] di una piccola [[sfera]] metallica (del diametro compreso tra 0,38 e 1,6 millimetri) posta all'estremità della punta: scrivendo infatti si determina per trascinamento la rotazione di dettadella sfera, questa sporcandosi d'inchiostro nella sua estremità a contatto col capillare plastico pieno dell'inchiostro lo rilascia poi, proseguendo la rotazione, appunto sul: foglio.q
 
 
L'inchiostro si secca quasi immediatamente al contatto della carta, che deve essere preferibilmente un poco [[Porosità|porosa]].
q,uesta sporcandosi d'inchiostro nella sua estremità a contatto col capillare plastico pieno dell'inchi, stro lo rilasrto sul foglio.
 
L'inchiostro si secca quasi immediatamente al contatto della carta, che deve essere preferibilmente un poco [[Porosità|porosa]].
Recentemente, grazie allo sviluppo di nuovi inchiostri, alcuni produttori hanno introdotto misure di sfera maggiorate fino a 1,6 mm, che costituisce attualmente il limite massimo reperibile in commercio.