Pacific Trash Vortex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 45.157.228.4 (discussione), riportata alla versione precedente di Fabio Matteo Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{torna a|Inquinamento marino causato dalla plastica}}
[[File:North Pacific Gyre World Map.png|thumb|Dislocazione delle isole di immondizia negli oceani]]
Ii capo dell’isola di plastica è francesco bottiglia
== Estensione ==
Riga 7:
Poiché non si tratta di un'isola, ma di una regione dove i rifiuti tendono ad accumularsi, l'estensione del Pacific Trash Vortex dipende dalle scelte di chi la misura<ref group=nota>In particolare, non esiste un criterio univoco per determinare una soglia fra livelli "normali" ed "elevati" di inquinanti; di conseguenza, i confini del Pacific Trash Vortex dipendono dalla soglia scelta: una soglia bassa implica un'estensione elevata, mentre una soglia alta implica un'estensione ristretta. Inoltre non esiste un criterio univoco per identificare i residui che fanno stabilmente parte della Chiazza.</ref>: le stime vanno da {{M|700000|ul=km²}} fino a più di 10 milioni di km² (cioè da un'area più grande della [[Penisola iberica]] a un'area più estesa della superficie degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]), ovvero tra lo 0,4% e il 5,6% della superficie dell'[[Oceano Pacifico]].
Le valutazioni ottenute indipendentemente dall'Algalita Marine Research Foundation e dalla [[Marina degli Stati Uniti]] stimano l'ammontare complessivo della sola plastica dell'area in un totale di 3 milioni di tonnellate<ref name="Weisman09">{{cita libro|nome=Alan|cognome=Weisman|wkautore=Alan Weisman|titolo=[[Il mondo senza di noi]]|annooriginale=2007|anno=2008|editore=Einaudi|città=Torino|pp=376|capitolo=I polimeri sono per sempre}}</ref>. L'oceanografo americano Charles Moore ritiene che l'area ''potrebbe'' contenere fino a 100 milioni di [[Tonnellata|tonnellate]] di detriti.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Kathy Marks|autore2=Daniel Howden|url=https://www.independent.co.uk/environment/the-worlds-rubbish-dump-a-garbage-tip-that-stretches-from-hawaii-to-japan-778016.html|titolo=The world's rubbish dump: a tip that stretches from Hawaii to Japan|pubblicazione=[[The Independent]]|data=5 febbraio 2008|accesso=22 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Xavier La Canna|titolo=Floating rubbish dump 'bigger than US'|pubblicazione=News.com.au|url=https://www.news.com.au/story/0,23599,23156399-2,00.html|data=4 febbraio 2008|accesso=26 febbraio 2008|urlarchivio=https://archive.today/20120904231231/http://www.news.com.au/features/floating-rubbish-dump-bigger-than-us/story-e6frflor-1111115470848|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://motherboard.vice.com/blog/welcome-to-garbage-patch-state-where-plastic-rules |titolo=welcome-to-garbage-patch-state-where-plastic-rules |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160419180439/http://motherboard.vice.com/blog/welcome-to-garbage-patch-state-where-plastic-rules }}</ref>.
Una chiazza di detriti galleggianti simile, con densità comparabili, è presente anche nell'[[Oceano Atlantico]] (è chiamata "[[Zona di immondizia del Nord Atlantico|''North Atlantic garbage patch'']]").<ref>{{Cita web|lingua=en|nome=Richard A.|cognome=Lovett|url=https://news.nationalgeographic.com/news/2010/03/100302-new-ocean-trash-garbage-patch/|titolo=Huge Garbage Patch Found in Atlantic Too|sito=National Geographic News|editore=[[National Geographic Society]]|data=2 marzo 2010|accesso=24 aprile 2015}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Victoria Gill|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/8534052.stm|titolo=Plastic rubbish blights Atlantic Ocean|pubblicazione=[[BBC News]]|data=24 febbraio 2010|accesso=24 aprile 2015}}</ref> Molti animali come [[tartarughe]] e [[uccelli]] muoiono a causa dell'inquinamento da plastica, soprattutto a causa della sua ingestione che può provocare occlusioni o perforamento dell'apparato digestivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.rinnovabili.it/ambiente/inquinamento-da-plastica-letale-tartarughe-a-rischio/|titolo=Inquinamento da plastica: tartarughe a rischio|accesso=23 marzo 2019}}</ref>
|